Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta (3-5 anni)

Giochiamo con il Cantico delle Creature

Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo ène dignu te mentovare. Così ha inizio il Cantico delle Creature di San Francesco. E con questo post ha inizio un appuntamento settimanale con attività a tema. Ebbene sì con i libri, con le poesie e in genere con tutto ciò che è arte si può e si deve giocare! Non voglio crescere un bambino che storce il naso se propongo una visita al museo  oppure se propongo una lettura fuori dai canoni "bambineschi". Perché cominciare proprio dal Cantico ? Perché è bello, anzi bellissimo e perché è pieno di spunti creativi . Ora vi spiego cosa ho in mente e come saranno articolati i prossimi post. Partirò dagli elementi (sole, luna e stelle, vento, acqua, fuoco, terra) come pretesto per lavoretti, giochi e letture. Il Cantico ci terrà compagnia per un bel po' di settimane, ma vedrete quante cose e quanti progetti salteranno...

Decorazioni per la festa di Carnevale: festone con la carta da pacchi

Questa è la mia proposta per realizzare la decorazione per la festa di Carnevale (ma va benissimo anche per un compleanno) con pochissimi materiali e in pochissimo tempo.

Un giorno da maestra: i biglietti di auguri di Natale

Finalmente è arrivato il mio turno! Essere maestra per un giorno nella classe di mio figlio è stata proprio una bella esperienza!

Castello stregato

Un altro progetto per Halloween, ma anche un modo per creare ambientazioni con materiali che facilmente troviamo in casa.  A Halloween non possono mancare fantasmi, ragni, zucche e  castelli. Noi avevamo proprio bisogno di un castello. Ecco cosa abbiamo usato per costruire il nostri castello stregato: una scatola di scarpe dello Gnomo (ho fatto le prove con le scatole di scarpe degli adulti e sono troppo grandi) quattro rotoli di cartone  (vanno bene quelli della carta da cucina) una confezione del latte  colori acrilici e pennarello indelebile cartoncino nero nastro adesivo di carta Per fissare le torri alla scatola di scarpe ho fatto due tagli ai rotoli di cartone in modo da imprigionare gli angoli della scatola dentro al rotolo. Abbiamo poi rivestito la scatola con il nastro adesivo di carta e abbiamo dipinto con i colori acrilici. Una volta asciutto il colore, abbiamo disegnato i particolari con il pennarello indelebile. E' stato u...

Yo-yo fai da te

Lo yo-yo è un gioco divertente vi propongo di costruirne uno con materiali facilmente reperibili in casa.  Per questo progetto servono: cartone  cartoncino colorato colla  spago Ho tagliato 2 dischi di cartone pressato e un rettangolo stretto 2 cm e lungo 10 cm. Per prima cosa bisogna arrotolare su se stessa la striscia di cartoncino per darla diventare l'anima del nostro yo-yo. A questo punto possiamo incollare i due dischi alle estremità del rocchetto di cartoncino e far arrotolare al rocchetto la cord a. Il gioco è pronto e il divertimento è assicurato!

Gessetti con gli stampini di Cars

Questo fine settimana ci siamo divertiti a fare gessetti . 

Land art in pineta

La land art è una forma d'arte contemporanea nata tra il 1967 e il 1978 negli Stati Uniti d'America ed è caratterizzata dall'intervento diretto dell'artista sul territorio naturale, specie negli spazi incontaminati come deserti, laghi salati, praterie, mari ecc.  Ora, dover intrattenere lo Gnomo al mare non è per niente semplice soprattutto perchè in caravan non abbiamo tutto il materiale artistico che abbiamo a casa e quindi ci dobbiamo inventare dell'altro. Prendendo spunto dalla land art, ho proposto allo Gnomo di realizzare una installazione artistica anche noi usando solo quello che potevamo trovare in pineta. Detto fatto, armati di secchiello siamo andati in giro un bel po' a raccogliere corteccia, sassi, conchiglie, pine, aghi di pino e un po' di sabbia. Finito il giro di recupero materiale, ho preso un foglio di carta bianco e ho lasciato che lo Gnomo si divertisse a disporre il materiale a casaccio   in modo artistico!

Mostriciattolo ricicloso

Se si mettono insieme una domenica piovosa, un rotolo di carta igienica qualche tappo di bottiglia qualche stella filante e un po' di colla a caldo a casa mia esce fuori un mostriciattolo molto allegro e colorato.

IL GIOCO DELL’ACCHIAPPA PALLINA

Questo è un gioco facile e veloce da realizzare , i materiali con cui è composto sono tutti di recupero, in compenso è un gioco difficile da fare ma comunque divertente. Ve lo ricordate il Kendama di Yattaman? Questa è la versione riveduta e scorretta, ma sopratutto a prova di bambini! Per realizzarla occorre: il collo di una bottiglia di plastica spago pallina di plastica Basta legare lo spago al collo della bottiglia, forare la pallina di plastica e far passare lo spago anche lì. Scopo del gioco è far entrare la pallina all'interno della bottiglia. Noi vi resta, poi, che giocare! Io mi sono divertita molto e anche lo Gnomo anche se ogni tanto la pallina gli finiva in testa.

Ciondoli estivi

Ecco dei ciondoli estivi da realizzare insieme ai nostri bambini e da poter usare come collane o come medaglie di fine vacanza. Come li abbiamo realizzati? Prima di tutto bisogna calarsi nei panni di Piccoli Esploratori e andare alla ricerca delle conchiglie. Una volta trovate siamo già a metà dell'opera. A questo punto basta lavorare un po' di pasta di sale e inc astonare le conchiglie prima che la pasta si sia seccata. Noi le useremo come medaglie da regalare agli amichetti del mare dello Gnomo.

come realizzare una barca a vela con una vaschetta di gelato

Dopo aver doverosamente  mangiato il gelato , dopo aver  lavato con cura la vaschetta  , abbiamo potuto realizzare il nostro progetto di  gioco riciloso ! Materiali occorrenti: vaschetta di polistirolo del gelato con coperchio colori acrilici e pennelli due stecche di legno (quelle usate per preparare gli spiedini) carta da disegno e pennarelli Per prima cosa abbiamo colorato la vaschetta e il coperchio con il colore acrilico celeste. Mentre il colore si asciugava, lo Gnomo si è messo all'opera per realizzare le vele. Sempre rimanendo in tema marino, ha disegnato con i pennarelli dei pesciolini colorati. Io poi ho ritagliato 2 triangoli per fare le vele e insieme li abbiamo incollati alle stecche di legno. Non ci rimaneva che assemblare la nave... e  giocare ai pirati nel mare verde salato del nostro salotto !

Le marionette per raccontare la storia di Peter Pan

"Mamma prendi il tendone che così facciamo lo spettacolo di Peter Pan." "Cucciolo, non abbiamo le marionette per fare lo spettacolo , anche arrangiandoci un po' con quello che abbiamo ci mancano i personaggi di Gianni, Michele, Capitan Uncino, Spugna e Trilli ... un po' troppi direi! Che ne dici se aspettiamo di trovare dei mestoli (che costano poco) che poi trasformiamo in marionette?" "Mamma non c'è bisogno dei mestoli, ci penso io a disegnare "

Dinosauri disegnati dallo Gnomo

Allo Gnomo piace disegnare e, crescendo, sta diventando anche bravino. Ormai è un dato di fatto: il quattrrenne che gira per casa è più bravo a disegnare di mamma e papà .

capsula del tempo

"Mamma che cosa è una casula del tempo???" "Magari, Gnomo volevi dire capsula del tempo ... chiediamo a papà che è più bravo in queste cose" "La capsula del tempo è una scatola nella quale, quando si è bambini, si inseriscono degli oggetti o dei giochi, poi si sotterra e dopo tantissimi anni qualcun altro la ritrova e scopre come giocavano i bambini tanto tempo prima"   (la spiegazione del Papà è un po' contorta ma efficace!) Il giorno dopo "Mamma dammi una scatola che devo fare una capsula del tempo" "subito, amore, non possiamo aspettare il fine settimana per fare una cosa così importante?" "No, bisogna farla subito perché poi la devo sotterrare" O_o "Dove tesoro sotto al letto?" "No mamma devo fare una buca " ..."facciamo finta che le costruzioni siano la terra e che sotterriamo lì la nostra capsula del tempo" "ah va bene allora si può fare!!!" Materiali occo...

pesce d'aprile in gesso

Sono arrivata tardi di qualche giorno, ma veramente vogliamo sottilizzare !!!???

carta regalo personalizza con cuori colorati

Qualche giorno fa avevo la necessità di incartare un regalo per una bimba nata da pochi mesi e volevo coinvolgere anche lo Gnomo.

mare d'inverno... con i timbri di gomma piuma!

Lo Gnomo la scorsa settimana è stato ammalato (influenza!) e allora che fare?

Mamma nevica ... con l'happy mais!!!

Tanto tempo fa avevo comprato una scatola di coloratissimi mattoncini di mais per poter portare in vacanza un gioco leggero, creativo e, cosa fondamentale, che non sporcasse . Mi sono imbattuta nei mattoncini di mais e per lo Gnomo è stato amore a prima vista. Insieme abbiamo costruito spade, missili, torri, navi spaziali. Poi i pochi mattoncini che ci erano rimasti sono finiti in una scatola ad aspettare... Qualche giorno fa li ho riproposti allo Gnomo e lui si è messo all'opera Ha usato tutti i mattoncini blu per il cielo, tutti quelli verdi per il prato. Ha fatto le nuvole nere e minacciose e poi ... ha fatto nevicare in camera da pranzo !!! Ora devo provvedere a comprare una nuova scatola di mattoncini!!!!

decorazione per la casa: fiocco di neve glitterato

Non poteva mancare un lavoro dello Gnomo per addobbare la casa per le feste ! Quest'anno ci siamo divertiti a dipingere di rosso un fiocco di neve di balza.

letterina a Babbo Natale

Caro Babbo Natale, questa qui è la letterina che ha scritto, con non poca fatica, lo Gnomo. Quindi vedi di comportarti bene e di impegnarti perché lo Gnomo per scriverla si è impegnato molto !!!!