Sta arrivando, e di gran carrierea! Nel quartiere dove vivo stanno cominciando a togliere i cassonetti dell'umido e del non riciclabile. E ora che si fa? Di necessità virtù: ho ricominciato a differenziare, avevo smesso dopo la nascita del cucciolo, sto cercando delle pattumiere adatte ai miei piccoli spazi e incrocio tutte le diata che ho a disposizione!!! Lo sgnomo è pazzo per il secchio della spazzatura: butta dentro roba (non è detto che sia spazzatura) cerca di recuperarla, guarda il secchio come se fosse una miniera piena di tesori. Mi figuro quando ce ne saranno quattro che faccia che farà! Io intanto ho cominciato a differenziare la carta, ma senza secchio (ho appeso una busta di carta alla finestra). Dalla prossima settimana comincio con lattine vetro e plastica, sempre che trovi un posto sicuro dove metterli!!!
Il cerchio è una parte di piano delimitata da una linea curva chiusa, detta circonferenza, il luogo geometrico dei punti di un piano che hanno da un punto dato ( centro ) distanza uguale a un segmento dato ( raggio ). Sono molti i significati attribuiti al cerchio. Il cerchio è principio, centro, perfezione, divino. Non presenta né un inizio né una fine, non presenta spigoli. Simboleggia la continuità, l'eternità, l'infinito, il fluire del tempo e della vita, affabilità, comunità e amicizia. Il cerchio è inoltre simbolo di tutto ciò che è celeste: il cielo, l'anima, l'illimitato, Dio. Secondo la psicologia delle forme, le forme arrotondate come cerchi ed ovali tendono a inviare un messaggio emotivo positivo di armonia e protezione. Al contrario del quadrato, che trasmette stabilità, il cerchio si presta molto bene a comunicare lo scorrere del tempo, il dinamismo e il movimento. Ok tranquilli tutti, ho finito il momento di divulgazione scientifica e ritorno nei panni ...
Commenti
Posta un commento
Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento