Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ispirazioni&co

Ispirazioniandco 48: SIPARIO

31 dicembre 2018...e anche questo anno, fra qualche ora ce lo togliamo definitivamente di mezzo. Un bel sipario rosso pesante che cade su 12 mesi intensi, stancanti, difficili eppure bellissimi. Più che un momento di bilanci, questo è un momento di chiusure, più o meno definitive ma pur sempre chiusure.

Muffin al cioccolato: la mia ricetta

Non mi dite che state a dieta, perché non ci credo! Non mi dite che non siete golosi, perché non credo neanche a questo. Non mi dite che i vostri figli la mattina fanno una abbondante colazione, perché se no rasentiamo veramente la fantascienza! A casa mia ogni tanto, quel poco che l'Ometto mangia a colazione deve essere variato, perché se no si stufa e smette di volerlo. Così ogni tanto io mi metto il grembiule da cucina e preparo dolci. Quelli che vanno per la maggiore sono i muffin, preferibilmente al cioccolato che così li mangia anche il suo papà. Ho scoperto con il tempo come fare a far venire una bella cupoletta e ora vi spiego il barbatrucco. Quando riempivo i pirottini mettevo il composto sempre sotto al bordo di carta e la lievitazione non era mai sufficiente a formare la cupoletta e i miei muffin assomigliavano più a biscotti un po' cresciuti che a mini torte. Poi ho trovato in offertissima la teglia apposita e ho deciso di fare una prova: ho riempito ...

Ispirazioni&Co 47: Dolci

State già pensando al menù per le prossime feste natalizie? No perchè visto che sia nel web che in giro per le strade sono tutti impazziti e cominciano a spuntare decorazioni, luci colorate e panettoni farciti, io direi che possiamo cominciare a parlare di menù. E visto che stiamo andando un po' alla rovescia io direi di partire non dagli antipasti ma dai dolci . Che ne dite? Vi piace come tema per questo mese di novembre di Ispirazioni&Co? Può andare no?

Ispirazioni&Co 37: SOGNI

Non mi era mai successo, accidenti, di cancellare un post per sbaglio. E quando dico mai è proprio mai eh! Non mi era mai successo fino a ieri sera. Click -Puff...

Ispirazioni&Co - Giochi - di come un videogioco diventa di carta

Quando Rosalba ci ha comunicato in Conclave il tema di questo mese di Ispirazioni&Co. sono stata felicissima. Io che ho cominciato a giocare da piccola e praticamente ancora non ho mai smesso! Un invito a nozze! Così mi sono messa subito a pensare a qua.le strabiliate gioco inventare, a cosa proporre a mio figlio, a come farmi aiutare da lui... Rotelline che giravano e di fatto poche idee. L'Ometto ultimamente, come è anche giusto che sia, è attirato come una calamita verso i giochi elettronici . A casa nostra è comparsa, accanto al televisore la consolle per giocare. E il gioco è diventato anche quello, con tante regole ferree, con tanti limiti, ma insomma a casa nostra sai gioca ai videogiochi! Ora non è che io posso scrivere un post incentrato tutto su un meccanico che corre all'impazzata a guadagnare monete d'oro, giusto? Sbagliato ! E' proprio quello che ho deciso di fare io oggi: lasciarmi ispirare dai videogiochi per proporre un gioco da poter cost...

Mandala quilling, ovvero come l'ispirazione nasce dal fare ordine...

Capita che nel mettere a posto la stanza di un settenne disordinato si facciano strani incontri anche un po' fuori stagione. E' per questo che io giro sempre con una busta in mano pronta a raccogliere e buttare. Così ero in perlustrazione anche qualche giorno fa di busta armata e con lo sguardo attento. Così, inaspettatamente, da sotto una felpa accartocciata è comparso un tubetto nuovo e ancora sigillato di stelle filanti. La felpa è finita piegata nel cassetto e le stelle filanti nella mia mano: non nella busta della spazzatura, proprio nella mia mano. Sono finite sul mio comodino in attesa dell'ispirazione giusta. L'ispirazione non si è fatta attendere ed è arrivata la sera.

Insieme Raccontiamo 6: il mandala

  Ormai non riesco più a resistere alla tentazione di giocare con Patricia e a mettermi  in gioco e finire il suo incipit. Questo mese, poi, è particolare perché il gioco si allarga. Federica, Fabiola, Rosalba questo mese abbiamo lavorato in squadra con  Patricia . Mi spiego meglio. Abbiamo unito, per una volta, le nostre iniziative (Ispirazioni&Co. e Insieme Raccontiamo) ed è stato facile e stimolante: Patricia è ha scritto il suo incipit per la rubrica Insieme Raccontiamo pensando ai Mandala.

Ispirazioni&Co. - Mandala - Parole in equilibrio

Una manciata di lettere del gioco Scarabeo Il centro del Mandala quattro lettere per cominciare VITA Dalla vita parte e si costruisce lettera dopo lettera il mio mandala. LA VITA E' Amore e mistero

ISPIRAZIONINFIERA - Arts and Craft Market (Roma 11 - 24 dic) incontro con Macramorarte

Il macramè, meglio conosciuto come "pizzo a nodi", è una tecnica tessitura che consiste nell'intreccio di fili che, annodati a mano, danno vita a un consistente merletto dal disegno geometrico. Di origine araba (il termine deriva dalla parola araba migramah ) questa tecnica si diffuse sin dal Medioevo in tutta l'area mediterranea. Non penso che ci sia bisogno di tante parole per spiegarvi perché del mio incontro con Macramorarte.

Ispirazioni&Co - Mutazioni - Intervista a Betta Scrap

L'approfondimento del mese di gennaio spetta a me che ho lanciato il tema "mutazioni". Quando con Federica Fabiola e Rosalba abbiamo deciso che questo sarebbe stato il tema, abbiamo anche pensato ad un'altra cosa: perché non coinvolgere nell'iniziativa anche Betta Scrap e la sua Community " A tutto Riciclo "? Un rapido scambio di mail con Betta e tutto è stato chiarito e pianificato. C'è stato l'invito ufficiale sulla Community a partecipare a Ispirazioni&Co.

ISPIRAZIONINFIERA. Arts and crafts Market (Roma 11-24 dic) - Incontro con Raul Ruiz Rodriguez

Chi passa di frequente da queste parti lo sa, sono affascinata dall'arte del riciclo e del riuso. E' normale, quindi, che io sia stata attratta come una calamita verso lo stand di Fabrike Recikled. Ad attendermi e a fare da padrone di casa ho trovato  Raul Ruiz Rodrigue z.

Un cuscino di lana riciclando un maglione

Come al solito, quando mi viene la voglia di cucire e di rielaborare spesso mi prende l'ansia di finire il lavoro finito e mi scordo di fare le fotografie. Anche questa volta è successo così. Qualche giorno fa mi è tornato fra le mani un vecchissimo maglione di lana. E quando dico vecchissimo mi riferisco a più di venti anni fa. Insomma era praticamente immettibile, ma io lo stavo conservando perché mi dispiaceva troppo buttarlo e perché, a dirla tutta, neanche mi ricordavo più di averlo messo nell'armadio. L' ho preso, lo steso sul divano e ho cominciato a pensare a come poterlo riutilizzare. Scartata subito l'opzione di poterlo mettere per uscire, o anche solo per stare per casa, sono andata in rete a cercare qualche idea.

Il Brutto Anatroccolo

I libri per bambini sono fantastici: poche parole, storie stupende, concetti profondi spiegati con semplicità. Hans Christian Andersen è stato un maestro in questo. Hans Christian Andersen nacque il 2 aprile 1805 a Odense, nell'isola danese di Fionia,in Danimarca. Figlio di un ciabattino e di una lavandaia, il padre morì quando lo scrittore era ancora piccolo, lasciando la famiglia in assoluta miseria. Nel 1819 il quattordicenne Andersen si recò da solo a Copenaghen, in cerca di fortuna. Qui, dopo vani tentativi per affermarsi nell'ambiente teatrale come ballerino o cantante, trovò infine alcuni protettori che gli fecero avere una borsa di studio, consentendogli di riprendere così gli studi interrotti e di laurerarsi. Molte delle sue favole hanno una base autobiografica o traggono spunto da leggende popolari. Oggi voglio parlarvi di una tra le più famose favole di Andersen, Il Brutto Anatroccolo. Una fiaba che parla di diversità, di emarginazione, di solitud...

Incontro fra Comari: al museo per incontrare Fabiola

Vacanze di Natale, Fabiola che è a Roma per qualche giorno...impossibile non riuscire a trovare un pomeriggio libero per incontrarci! Eppure tutto sembrava remarci contro... la pioggia ha cancellato il mercatino che volevamo andare a vedere insieme. A Fabiola però è venuta un idea: perché non vederci al Maxxi ? Certo magari non nel suo giorno di chiusura settimanale, facciamo il 5 gennaio (che per Roma è il primo giorno di saldi), naturalmente con i bambini al seguito. Questa volta l'incontro è tato solo fra Comari e prole che mio marito si è ammutinato (giro per negozi e museo di arte contemporanea era veramente chiedere troppo).

ispirazioni&Co - Mutazioni - anello con lego e tecnica wire

Rullo di tamburi... Ecco a voi il post di presentazione della nuova Ispirazione del tema di Gennaio... Tutto è pronto, i motori sono stati accesi e noi non vediamo l'ora di vedere le vostre ispirazioni... La parola che ci accompagnerà per il mese di gennaio è: MUTAZIONI Una parola che a me piace molto. Niente è in realtà quello che sembra. Tutto può mutare, dipende dai punti di vista.

dodici mesi di ispirazioni

Ma come è possibile che è passato già un anno? Ma ne siete sicuri? Per essere più sicura del tempo che è trascorso ho deciso di andare un po' in esplorazione e di curiosare tra i tanti link che avete lasciato su inlinkz. Il viaggio è stato lungo e la scelta faticosa. devo farvi, ancora una volta, i complimenti. E proprio andando a ritroso nel tempo mi è venuta una idea. Quale? Quella di scrivere, entro la fine dell'anno un post magico che racchiuda 12 mesi di ispirazioni. Una specie di calendario promemoria. Ho volutamente evitato i post di Federica , Rosalba e Fabiola... altrimenti sarebbe stato troppo facile giocare in casa. Fatte le dovute premesse, che ne dite di cominciare?

Ispirazioni & Co. - Magia: la pozione magica della strega

Martedì, 1 dicembre e noi Comari siamo pronte per annunciarvi, questa volta tutte insieme, il tema di Ispirazioni del mese. Tutte insieme, sì, perché prevedendo un mese di fuoco tra regali, preparativi, bimbi a casa da scuola, c'è sembrato un po' improbabile seguire la nostra solita scaletta di pubblicazione. Noi ci siamo liberate dalle scadenze dei post settimanali (e magari riusciamo anche a scriverne di più, chi può dirlo!) e a voi lanciamo un tema di tutto rispetto e non necessariamente solo natalizio. Già, il tema... lo so che per chi segue anche Federica e Fabiola e Rosalba non è certo una sorpresa, perché io da solita ritardataria riesco a scrivere il post solo ora, però ecco lo voglio annunciare per bene anche io. Questo mese stupiamoci tutti con effetti speciali e lasciamoci ispirare dalla M A G I A !

Ispirazioni&Co. - Arcobaleno 2 - Un arcobaleno di farfalle

Questo mese, per il consueto appuntamento con IspirazioniCo., Rosalba a scelto come tema l' arcobaleno . Andate a vedere la sua magnifica mantella . A me questo tema è piaciuto subito molto. Ho pensato che avrei potuto fare un sacco di pasticci con le tempere, con gli acquerelli, con i colori a cera...poi mi sono resa conto che dovevo scendere con i piedi per terra, che va bene dare libero sfogo alla creatività ma per fare le cose per bene bisogna avere a disposizione anche un sacco di tempo, che a me ultimamente proprio manca. Così, accantonata l'idea del grande pasticcio, ho cominciato a pensare a progetti più alla mia portata usando dei materiali facilmente lavorabili. Così ho pensato di utilizzare la carta.

ISPIRAZIONI & CO - i quattro elementi 4 - terra - vaso di terracotta

Dopo l'acqua, il fuoco , l'aria manca solo la terra per per chiudere il cerchio. Tocca a me sporcarmi le mani, pasticciare, creare con la terra. Quando abbiamo pensato di dividerci tra di noi gli elementi io ho detto "bene tanto già so cosa fare"... un progetto impensabile, troppo rischiosa e incerta la sua riuscita ... ho dovuto pensare ad altro. Per fortuna che mi è venuto in soccorso mio figlio che mi ha chiesto di giocare con il vasaio e, a quel punto, la scintilla è scoccata.

Visita all' Archeo Parc in Val Senales

Il primo incontro con Otzi ci fu due anni fa al Museo Archeologico di Bolzano . Il Piccolo Esploratore era ancora piccolo, questo blog ancora non esisteva, ma comunque l'esperienza fu notevole. A due anni di distanza torniamo a incontralo a casa sua, in Val Senales. Eh sì, è proprio tra i ghiacciai di questa valle che è stato ritrovato. Per conoscere un po' meglio Otzi e i suoi amici siamo andato a fare una gita all'Archeo Parc e, devo dire, ci siamo trovati bene, ci siamo divertiti e abbiamo fatto esperienze difficilmente riproducibili. La prima parte del museo è al chiuso: prima della pratica ci vuole sempre un po' di teoria! Abbiamo appreso quali erano i vestiti, quale la scrittura quali le armi della caccia degli uomini del neolitico. Poi si è aperta una porticina e siamo finiti all'aria aperta nella ricostruzione fedele (per quanto ne sappiamo) di un villaggio del neolitico. Siamo entrati in una capanna, ci siamo accomodati su una lunga panca di l...