Passa ai contenuti principali

l'angolo della mia casa che amo di più

Non ho proprio alcun dubbio al riguardo! 

Il mio posto preferito è il divano! Per me questo non è solo il posto dove si sta seduti per guardare la televisione, ma è anche la mia postazione di lavoro: io sul divano leggo, cucio, ricamo ... insomma se io potessi vivere sul divano lo farei!!!

Questa è la sua versione elegante:


imponente, sgombro e comodo!

Ma poi si prepara al quotidiano lavoro, vestito con un lenzuolo di cotone grezzo appartenuto alla mia bisnonna

Infine nel bel mezzo del caos post stirata (lo so stirare è un brutto vizio e sto cercando di togliermelo!!!) 

                                     
Certo che anche la cucina meriterebbe una menzione, ma con il caldo di questi giorni proprio non ce la faccio, se posso la evito!



Un post alle ore 9.00 ogni 15 del mese in contemporanea con altri blogger su un argomento prestabilito. Prossimo appuntamento 15 agosto.









 



Commenti

  1. Anche da me i divani hanno la versione ufficiale e ufficiosa ;)
    Bello questo giro nelle nostre case... ciao! (e vedi di toglierti certi vizi dannosi per la salute ;) )

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so dovrei buttare il ferro da stiro, ma proprio non ci riesco!!! Sto cominciando ora il giro delle case, pensa che ritardataria!!!

      Elimina
    2. Ti aiuto dai... :) http://depuriamo.blogspot.com/2010/04/i-grandi-tutorial-di-depuriamo-elogio.html

      Elimina
  2. Anche il mio divano ha una versione deposito panni da stirare ,ma la mia montagna e' ben piu' alta!!!

    RispondiElimina
  3. E' vero! Anche il mio divano è un posto "versatile" come il tuo, capace di trasformarsi per ogni tipo di occupazione del momento, come del resto ogni stanza della mia casa! Bella questa staffetta, peccato che mi ricordo della sua esistenza, solo quando vedo i vostri post!!! Ciao

    RispondiElimina
  4. tesoro ma tu andresti d'accordissimo con mio marito :p!!!

    RispondiElimina
  5. Ero indecisa anche io se mettere il mio divano nel post! è qualcosa di unico!appena sposati io e mio marito siamo rimasti senza per un mese prima che ci arrivasse...una tortura che ricordiamo ancora:)

    RispondiElimina
  6. Quoto assolutamente il tuo angolo! W il divano!

    RispondiElimina
  7. hehe in effetti è un luogo comodo e pratico... bella l'idea di farlo vedere nelle varie versioni!

    RispondiElimina
  8. Hai fatto bene a postare le diverse versioni, certe foto di questa staffetta fanno vergognare solo a guardarle per quanto sono ordinati gli angoli ritratti, ma sospetto che siano stati ordinati e messi in ghingheri all'occorrenza, o almeno spero!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Naturalmente Palmy!!! Le prime due foto sono state fatte con cura (ho anche passato l'aspirapolvere sul divano)nella terza foto invece è quello che troveresti con una visita improvvisata!!

      Elimina
  9. Be' in effetti anche per me il divano è un caro amico!

    Io il vizio di stirare me lo sono toota da tanto tempo: di tanto in tanto capita lo sgarro;p
    Scherzi a parte ho pochissime camicie o abiti da dover per forza stirare, il resto lo stendo bene o asciugatrice in inverno.

    RispondiElimina
  10. Eh,
    Sei il primo divano che incontro in questo giro, secondo come originalita'solo al soffitto che ho letto in un altro blog!!!!!!!

    Complimenti e a presto
    Un abbraccio
    Moni

    RispondiElimina
  11. ahahah diciamo che il mio è più spesso in versione ufficiosa che ufficiale!!

    RispondiElimina
  12. Il divano era il mio miglior amico prima dell'arrivo di Mya, ora come mi siedo lei mi salta addosso, mi calpesta, mi scavalca e schiaccia il fratello che da dentro il pancione fa sentire la sua rabbia muovendosi come un toro.
    Il divano...quanto mi manca quello spazio di relax.
    Nella versione tieni-bucato-stirato è mitico, non ci avevo mica mai pensato, io riempio tavolo e sedie.

    RispondiElimina
  13. ih ih ih anche per me il divano e' un rifugio speciale!!
    un luogo di coccole, di relax...
    di solito e' molto affollato dagli uomini di casa e non riesco a usarlo come appoggio per i panni!!

    RispondiElimina
  14. Chi avrebbe mai immaginato che un divano suscitasse tanto interesse :)))

    RispondiElimina
  15. Il divano è il compagno migliore delle mie rare serate in solitaria :) Bello, mi piace il suo punto di blu!

    RispondiElimina
  16. ehm. il mio divano è simile ma 10 volte più disordinato del tuo quando è disordinato :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per