Passa ai contenuti principali

Noi viaggiamo sicuri


Noi viaggiamo sicuri.
Abbiamo cominciato da subito e senza sconti per nessuno (grandi compresi): in macchina si viaggia con le cinture allacciate!
Ecco una nostra partenza tipo: tutti e tre in macchina papà davanti e noi due dietro (lo Gnomo ha bisogno di compagnia!!!); allacciamo le cinture subito appena saliti prima ancora di accendere il motore e poi pronti... via!
E lo Gnomo ci controlla e si arrabbia anche se non siamo tutti allacciati!!!
Questo è quello che normalmente succede dentro alla nostra macchina.

Ora però voglio raccontarvi di un viaggio insicuro (che se ci penso mi vengono ancora i brividi).

Due estati fa, in campeggio, una coppia di nonni stava caricando la macchina di bagagli per tornare a casa.
La macchina era proprio stracarica di bagagli tant'è che a me è venuto spontaneo chiedere: e il seggiolino del cucciolo dove lo mettete?
La risposta è stata: non lo mettiamo, il cucciolo viaggia davanti in braccio alla nonna.
Devo aggiungere altro?
Si, una cosa la devo aggiungere. Evidentemente la mia espressione ha parlato più di mille parole e i nonni hanno precisato che se i genitori del cucciolo non avevano mai pensato di comprare un seggiolino per l'auto perché lo avrebbero dovuto fare loro?

Che differenza c'è tra i due modi di viaggiare?
In macchina bisogna essere fatalisti o possiamo cercare di evitare il più possibile di farci male?
Un bambino ben educato in macchina sarà un guidatore più responsabile?

Mi aiutate a dare delle risposte a queste domande?

Con questo post partecipo a

Commenti

  1. Grazie per la informazione, bello post.

    Ho un giveaway internazionale sul mio blog e puoi partecipare. Besitos.

    http://redecoratelg.blogspot.com.es/

    RispondiElimina
  2. Grazie per aver partecipato!
    Ci sono, per mia osservazione, diverse categorie di persone che non mettono i bimbi nel seggiolino alcuni hanno solo bisogno di una mano tesa con informazioni che li convincano o pillole di empatia e strategie per risolvere i problemi pratici, come la naturale insofferenza dai bimbi, quelli che hai incontrato tu sono i peggiori da far ricredere, un po' come le persone che sono convinte che, benchè "esagerato e una gran scocciatura", non si debba bere troppo quando si guida se no ti ritirano la patente, perchè partono da presupposti francamente difficili da smontare, perchè purtroppo bisognerebbe intavolare discussioni in cui si dovrebbe avere al contempo una grande capacità empatica e notevoli doti di oratoria, e si dovrebbe scavare molto molto in fondo per smantellare castelli di false certezze o come hai ben detto fatalismo.
    Ma non demordiamo, seminare un ragionevole dubbio a volte funziona, perchè il piccolo dubbio lavora come un tarlo in alcuni. E la tua sincera paura e preoccupazione li avranno almeno un minimo fatti mettere in dubbio le loro sicurezze.

    E quanto alla tua domanda, sì un bimbo responsabilizzato diventerà probabilmente un adulto responsabile, questo deriva sicuramente dall'aver avuto l'esempio di adulti responsabili, un esempio formativo.

    ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Speriamo che tu abbia ragione! L'anno successivo il bambino lo è venuto a prendere il papà, sempre senza seggiolino, ma almeno seduto di dietro.
      intanto sto pensando a come rendermi utile per la seconda tappa!

      Elimina
  3. impressionante quanti bambini si vedono ancora in braccio ad adulti seduti davanti....quando non addirittura in braccio all'autista che "fingono di guidare" credo che manchi un'attenta informazione in questo senso, quindi ben venga questo post e tutta l'iniziativa.
    Per quanto riguarda l'insofferenza dei bambini ai seggiolini, come tutte le cose vanno accompagnati nella comprensione e "distratti" con l'attenzione degli adulti...qualche giochino fatto insieme, un peluche anche lui legato a fare compagnia....gli stratagemmi sono tanti, certo, bisogna essere genitori consapevoli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sto preparando qualche nuovo gioco da fare in macchina e penso che passerà un bel po' di tempo prima che riesca a mettermi seduta accanto al guidatore perché lo Gnomo su questo non transige: in macchina ha bisogno di compagnia!

      Elimina
  4. Semplicemente: non si sa mai! Quando andavamo sempre in Italia avevamo addirittura due seggiolini per il piccolo, per essere sicuri di averne sempre uno disponibile anche quando non viaggiavamo in macchina...

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per