Passa ai contenuti principali

l'uso dei bottoni: come si attaccano e come non si attaccano



Quando avevo più o meno sei anni avevo a casa della mia nonna sarta un quadratino di stoffa sulla quale io attaccavo i bottoni. Era anche divertente attaccarli perché non erano tutti uguali. C'erano quelli gioiello e quelli delle camicie, quelli rivestiti in pelle e quelli rivestiti in stoffa. Alla fine il mio pezzetto di stoffa non aveva più uno spazietto libero perché io lo avevo riempito di bottoni.



Il bottone è quel piccolo oggetto, che può variare sia per dimensione che per forma.
Solitamente si usa un bottone per tenere uniti due lembi di stoffa.
Alcune volte i bottoni sono del tutto ornamentali
Fino a qui ci siamo... ma come si attaccano i bottoni?



Si potrebbe optare per un utilizzo sfrenato della colla a caldo che renderebbe l'operazione veloce e senza troppi patemi d'animo.

Lo so, alla colla a caldo è difficile resistere (faccio molta difficoltà anche io), però, anche volendo non va sempre bene!

Possiamo usare (chiudendo un occhio) la colla a caldo se il bottone ha una funzione puramente decorativa, ma non possiamo usarla se si vogliono tenere uniti due lembi di stoffa: in questo caso il bottoni ha bisogno di essere mobile sulla stoffa. In questi casi occorre proprio usare ago e filo.

E allora come si fa?
Prima di tutto occorre scegliere il filo giusto. Il colore del filo deve essere il più possibile uguale al colore della stoffa. 
Una volta scelto il filo, prendiamo l'ago e il bottone e cominciamo....


Così si attacca un bottone piatto


Ripetiamo questo passaggio almeno quattro volte a incrocio.


Facciamo passare due volte il filo a cappio intorno al bottone e poi tagliamo il filo.

Per quanto riguarda i bottoni bombati (gioiello) procediamo così


Ripetere i passaggi 2 e 3 almeno cinque volte.

Commenti

  1. Che carino questo post! Lo condivido sulla pagina fb del mio amico Giorgio Gallavotti, (direttore del Museo del Bottone di Santarcangelo di Romagna)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per la condivisione. Ora rispondo a Cartacanta che mi sembra abbia una idea limitata sul bottone in generale.
      Come si cuce va bene.

      Elimina
  2. Grazie Pollon! Grazie anche a Giorgio Gallavotti per essere passato di qui!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salve Cartacanta lo sai che i bottoni sono stati in tutti i posti del mondo ? Nei palazzi dove si decidevano i destini dei popoli; nelle carceri dove venivano martoriati i detenuti;
      IL BOTTONE E' IN GRADO DI RACCONTARE LA STORIA DELL' UMANITA'
      Il bottone non serve solo per unire due lembi di stoffa o per guarnizone. Pensa vi sono i bottoni di:
      ostentazio-comunicazione-seduzione-provocazione-erotico-gossip-lutto-cotrabbandiere-superstizione e poi quello virtuale e psicologico dei rapporti fra uomini e donne.
      Per saperne di più fa un saltino al Museo aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica 10-12 15-18 e fra poco anche la sera 21-23.30 Ingresso e guida gratuita.
      Ciao il tuo post è veramente carino e simpatico.

      Elimina
    2. Grazie per le precisazioni! Se abitassi vicino a Santarcangelo verrei di sicuro a visitare il Museo, ma da Roma è un po' distante!!
      I bottoni a cui faccio riferimento io sono quelli di uso comune, quelli delle camicie e dei cappotti.

      Elimina
  3. Interessante questo corso semi-serio di cucito. Alla prossima lezione! =)
    Daniela

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per