Passa ai contenuti principali

Bacheca per il menù settimanale


Oggi vi parlo della mia esperienza con la compilazione del menù settimanale e del perché una cosa così semplice abbia rivoluzionato e semplificato la vita domestica di tutta la famiglia.


Riguardo al menù settimanale e alla lista della spesa io sono sempre stata un po' scettica. Solitamente giravo il supermercato da cima a fondo, scaffale dopo scaffale mettendo nel carrello quello che mi ispirava di più. 
Questo metodo di fare la spesa teneva lontana mille miglia la concezione di menù settimanale. 

Poi una sera a mio marito la cena che avevo preparato non andava bene perché aveva mangiato le stesse cose anche a pranzo (a mensa) e allora mi sono arrabbiata, ho preso carta e penna e ho scritto il mio primo menù. L'ho fatto approvare dal marito e l'ho appeso a un chiodo in cucina. 

Questa la storia dell'inizio della nostra avventura di pianificazione delle cene.

Come mi sono trovata? 
Bene per tre fondamentali motivi: 

  • niente più lamentele,
  •  spesa più razionale, 
  • assenza di ansia da preparazione della cena (so già quello che devo preparare e se mi manca qualche ingrediente ho tutto il tempo per andarlo a comprare).


Compilato il menù, però, bisognava trovare un posto carino dove tenerlo.

Avevo una vecchia lavagna magnetica che aveva perso la patina che la rendeva riscrivibile e l'ho usata come base.
Più precisamente ho usato il retro (di legno) della lavagna. L'ho dipinto di bianco il fondo e di giallo la cornice. Mi sono fatta aiutare dallo gnomo per decorare il fondo: ho tagliato una mela a metà e l'abbiamo usata come stampino.

Per colorare le mollette ho usato washi tape fatto da me con gli stessi colori utilizzati per gli stampi. 

Per incollarle sulla lavagna mi è servita qualche goccia di millechiodi perché con la colla a caldo le mollette venivano giù! 

Ho realizzato la scritta MENU con la gomma crepla.

L'ispirazione per questo menù me l'ha data mammafelice con la sua raccolta di idee.

Con questo post partecipo al Linky Party by Topogina




Linky Party 2013

Commenti

  1. bella questa idea! Brava!
    Io lo sto facendo da qualche settimana e sono moolto soddisfatta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io sono molto soddisfatta. Non so se dipende dal menù, ma mi sono anche dimagrita 1 kg e mezzo :)

      Elimina
  2. Trovo la tua idea fantastica. Personalmente non sono brava con i lavoretti creativi ma sfrutterò comunque il tuo prezioso consiglio utilizzando come supporto qualche altro materiale meno originale. Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me può andar bene anche una bacheca di sughero. Io ho usato una lavagnetta da 1,99 euro e un po' di colore.

      Elimina
  3. ciao
    idea fantastica. Devo decidermi di farlo anch'io.

    RispondiElimina
  4. E' una genialata! Approvo incondizionatamente tutte le motivazioni della tua scelta e la lavagnetta è venuta bene. ciao

    RispondiElimina
  5. Ciao carissima, ti ho conosciuto grazie a Kreattiva e il tuo blog mi è subito piaciuto, tanto che sono diventata subito tua lettrice fissa. Questa del menù settimanale è un'idea che mi frullava in testa da un po', almeno da qundo mio figlio quindicenne, affetto da mal d'amore, è diventato disappetente e "stucco" (difficile di gusti). Quando vuoi passa da noi su Frizzi e Pasticci (http://cecieviola.blogspot.it/): ti offriremo volentieri un dolcetto virtuale!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Cecilia, benvenuta! Vengo subito a conoscerti!

      Elimina
  6. Ciao!
    Vengo dal Party di Alex.
    Carinissima quest'idea e molto utile.
    Ho sempre nutrito dei dubbi sula pianificazione dei pasti, ma quello che scrivi mi solletica ancora sul fatto di provare: ti sei trovata davvero bene? Vorei provare, ma mi manca il coraggio....Ho paura di sentirmi poco libera! :(
    Grazie
    Michela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! A me ha risolto un bel po' di problemi. Non lo devi vedere come un elenco vincolante ma come un' idea per preparare da cucinare senza farsi prendere dall'ansia di non sapere cosa cucinare. La scorsa settimana non ho fatto in tempo a preparare il menù e la differenza si è sentita

      Elimina
  7. Ma funziona sul serio? A me questa cosa mi mette un po' di ansia. A me piace anche improvvisare. E se hai il raptus culinario, che fai?

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per