Passa ai contenuti principali

Guest Post: kukuruz lover

Sono lieta di presentarvi il blog di Marika Dai trenta in poi. Vi lascio alla lettura del suo post e alla sua personalissima tecnica.

Ciao a tutti,
è la prima volta che un post [Natur Art] viene ospitato in un blog, che bello!

[NaturArt] nasce dal fatto che “a volte le cose più semplici sono anche le più belle”, quindi la mia intenzione è quella di raccogliere sotto questa etichetta tutti i lavoretti che con i miei bimbi faccio o che fanno loro utilizzando la prima cosa “naturale” che ci capita e nel modo più semplice possibile.


Con i bambini tutto è scoperta e avventura, da un sasso, da un legnetto, da una patata,… insomma dalle cose più semplici che ci troviamo intorno, si riesce a creare qualcosa che ci fa divertire, ci fa condividere momenti, ci fa scoprire il mondo, ci fa sorridere, ci fa stare bene.

Premessa finita, e quindi….
Questa estate in Croazia il Capo, all’alba dei suoi cinque anni, ha scoperto una grande passione: i Kukuruz
No, non sono mostri dei videogames o cugini dei Gormiti…
Kukuruz è la parola serbo-croata che significa pannocchia di mais.
In spiaggia passava il carrettino con le pannocchie bollite, imburrate e salate…
Mais Kukuruz, Mais !!”.
A casa ovviamente appena le ha viste al supermercato me le ha fatte comprare e così, piena di Kukuruz nel frigo, ho deciso di provarne un uso alternativo….
Ed ecco qui, come recuperare una magliettina anonima in pochi minuti…




E’ talmente banale che ho poco da spiegare, solo qualche accorgimento…
Sul tessuto elastico come quello delle magliettine di cotone, i colori per stoffa danno la resa migliore, quindi vi consiglio un po’ di colore per tessuti al posto degli acrilici ad acqua.
Per tenere ben tesa la maglietta, infilateci dentro un tagliere da cucina, la stampa viene più precisa.
Per le scritte ci sono le mascherine in alternativa ai pennarelli per stoffa.





Tutto qui.
Mi sa che me ne farò una anche per me….
Enjoy your [Kukuruz Lover] T-shirt !!

DaiTrentaInPoi

Commenti

  1. Sarà anche semplice.... ma è geniale! Un effetto bellissimo, che mi ricorda le lucine di un equalizzatore (si chiama così?) =)
    Daniela

    RispondiElimina
  2. Ma è bellissima questa idea! E bellissimo il risultato!!!!!!!
    Mi piace davvero un sacco! BRAVA!
    Un abbraccio,
    Sharon

    RispondiElimina
  3. io domani, quasi quasi una pannocchia me la compro ;)

    RispondiElimina
  4. Idea fantastica! Mi piace tantissimo lavorare con prodotti naturali.
    Ti auguro una piacevole giornata...
    Un abbraccio....

    RispondiElimina
  5. Grazie a tutte e scusate se rispondo solo ora...ottobre dai mille colori e dai mille e uno impegni...se riesco questo weekend metto sul mio blog anche le foto di un cuscino con lo stesso stile kukuruz! ! Grazie ancora ad accidentaccio che mi ha ospitato :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per