Passa ai contenuti principali

il puzzle e il tempo dell'attesa

Succede sempre, ogni anno, che qualcuno faccia un regalo sbagliato allo Gnomo. Un regalo sbagliato per un bambino è un regalo fuori età (o in eccesso o in difetto). L'anno scorso ci erano state regalate delle macchinine da costruire con piccolissimi mattoncini di costruzioni del tutto inadatte a un bambino di quattro anni.



Quest'anno, invece è arrivato a casa nostra un puzzle di dimensioni gigantesche ma con pezzettini piccoli piccoli adatto a bambini di età superiore agli 8 anni.

A me non piace togliere i regali di mezzo. Un regalo è un regalo e va apprezzato sempre anche se non ci piace o è poco adeguato.

Il giorno dell'Epifania abbiamo scartato e aperto il nostro puzzle e ci siamo messi a lavorare!

Dopo 10 minuti in casa c'era il delirio!

La Zia Pedagogista consigliava di togliere tutto di mezzo e di ridare la scatola allo Gnomo al raggiungimento dell'età consigliata. Mia mamma propendeva per far finire tutto nel cassonetto. Lo Gnomo pretendeva di finire di costruire il puzzle in poco, pochissimo tempo Papà e Nonno si sono defilati perché lo sanno che quando mi metto in testa una cosa è meglio lasciarmi stare ... spero che possiate immaginarvi la scena!

Io, però, ho colto la palla al balzo per spiegare un po' di cose allo Gnomo riguardo ai regali, al tempo dell'attesa e al gioco.

Prima di tutto, come ho già detto prima, un regalo è un regalo e non si butta (e non si tiene in un angolo sperduto dell'armadio per un numero infinito di anni).

Non è detto che un gioco debba cominciare e finire nell'arco di un pomeriggio. Possono volerci anche diversi giorni e può diventare un appuntamento serale fisso si possono posizionare anche solo 2 pezzi del puzzle in una sera basta che sia un momento di gioco e non un momento di frustrazione per qualche cosa che non riesce.

Prima o poi l'attesa ripaga. La soddisfazione di inserire l'ultimo tassellino sarà sempre più grande della fatica fatta per mettere gli altri 249!

Una volta spiegati questi pochi ma affatto semplici concetti allo Gnomo siamo usciti e siamo andati a comprare una cornice abbastanza grande da contenere il puzzle finito. 

Abbiamo liberato il tavolo della camera da pranzo e lo abbiamo fatto diventare la nostra postazione di gioco.

Un po' alla volta, giorno dopo giorno abbiamo messo tutte le caselle al loro posto.

Vi state chiedendo se abbiamo finito?

Non ancora! Dobbiamo incollare la parte tridimensionale del puzzle. Finiremo tutto non appena mi ricorderò di comprare la colla a caldo! 

Commenti

  1. wow che impresa titanica! E la soddisfazione sarà doppia al completamento del puzzle!!!

    RispondiElimina
  2. Che bravi! Queste sì che sono soddisfazioni! Attendiamo di vedere il puzzle completo!

    RispondiElimina
  3. Appena spunta un po' di sole fotografo il puzzle completo.

    RispondiElimina
  4. Brava Barbara! E' così che si fa. Anch'io ho fatto usare a mio figlio giochi che, volendo, non erano ancora adattissimi all'età, ma sotto sorveglianza. Si può fare, ma è molto faticoso e ci vuole tanta pazienza. Però, perché no?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanto faticoso... ma se serve comunque a imparare qualche cosa, ben venga la fatica!

      Elimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per