Passa ai contenuti principali

Organizziamo gli spazi: l'angolo dei giochi


L'angolo dei giochi deve essere pratico e funzionale. Il bambino deve poter accedere ai propri giochi in autonomia e in autonomia deve poterli riporre.

Prima di tutto i giochi devono poter essere ben divisi in categorie:

  • macchinine
  • costruzioni
  • giochi musicali
  • ferrovia 
  • ecc.
Fatta questa divisione, comincia la ricerca del mobile ideale per contenerli.

Quando lo Gnomo era piccolo non avevamo un  mobile adatto. I giocattoli erano messi nelle scatole suddivisi per categorie, ma poi le scatole erano per terra ai piedi di un mobile.

Vi dico la gioia tutte le volte che dovevo pulire per terra di prendere le scatole spostarle sul divano e poi di nuovo rimetterle a terra!!!

Poi lo Gnomo, che non ha frequentato il nido, è approdato alla scuola dell'infanzia e a me si è aperto un mondo nell'organizzazione dei giochi e dei materiali creativi di mio figlio!

Sono andata all'ikea e ho acquistato una expedit. Ho acquistato anche le scatole contenitore di stoffa. Le ho prese nere perché gli altri colori proprio non si abbinavano con la mia sala da pranzo.

Il nero, però, è anche un'ottima base per disegnare e per colorare!
Così, grazie ai disegni dello Gnomo, sono nati i contenitori per il trenino di legno e per le costruzioni.



L'artista si sa, non deve essere disturbato: io sto ancora aspettando il disegno per gli utensili della cucina!!!

Per disegnare sulla stoffa del contenitore ho usato un pennarello indelebile bianco. Per colorare, invece, ho usato i colori acrilici.

Da questo Natale sono entrati in casa nostra anche i giochi da tavolo e abbiamo trovato uno spazio anche per loro!!!

Commenti

  1. Uh...anch'io ho adottato una soluzione simile a questa: è decisamente la migliore!!

    RispondiElimina
  2. Idem, scatole di ogni tipo e dimensione. Ho recentemente risistemato la sua camera e ho ottimizzato questo tipo di soluzione già adottata negli anni passati.
    Per un periodo sulle scatole ci sono stati dei disegni fatti da lui per indicare il contenuto ... probabilmente ha visto come sono organizzate le mie scatole

    RispondiElimina
  3. Abbiamo recentemente riorganizzato lo spazio-giochi in soggiorno e utilizzato la tua stessa identica soluzione!!!!

    RispondiElimina
  4. Trovo anche che così sia molto veloce rimettere a posto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Albero di Pasqua

Ci siamo, la Pasqua si sta avvicinando e io sono pronta a raccontarvi cosa ho preparato per questa festività. Comincio con il mostrarvi l'albero di Pasqua, che quest'anno ho deciso di realizzare recuperando materiale (vario) che avevo in casa. Non è che ci sia proprio aria di primavera e di rinascita in questo periodo, ma la speranza va anche alimentata con piccoli gesti, con consuetudini che portano serenità. L'albero di Pasqua è proprio questo: è l'albero della vita; della rinascita della primavera e in ritorno alla prosperità. Dopo questa doverosa premessa, ora vi racconto come ho realizzato il mio alberello. Ho cercato l'ispirazione in giro per il web finchè non mi sono ritrovata qui e ho deciso che valeva la pena provare (in fin dei conti potevo anche sbarazzarmi di una palla di natale che ancora girava per casa incompiuta. Così, aprendo cassettti e armadi ho messo insieme tutto il materiale per il mio progetto uova di polistirolo colorate fiori di pesco sfera