Passa ai contenuti principali

Gita a Montalcino: cosa c'è di interessante da fare


Qualche post fa vi parlavo dei miei propositi #perilmondo. Uno di questi è viaggiare.

Per noi viaggiare è andare alla scoperta di cose nuove che non conosciamo. Per far ciò non è necessario andare sempre in posti lontani. Possiamo viaggiare anche facendo pochi chilometri basta che ci sia qualche cosa da scoprire, da vedere e da gustare.


Noi tre andiamo in giro con questo spirito!

Con questo spirito siamo partiti alla volta di Montalcino.

Prima tappa: visita all'azienda agricola Uccelliera.
Che dire. Andrea, il proprietario, è fantastico! E anche io, che di vino non ne capisco un'acca e che sono quasi astemia, sono rimasta affascinata dalle sue parole e ho degustato il suo vino con vero interesse e piacere!

Nel pomeriggio abbiamo gironzolato un po' per Montalcino che, come ogni borgo medievale che si rispetti, ci ha regalato incontri e scorci inaspettati.



Il fascino di Montalcino, però, non si esaurisce con il solo borgo. Meritano di essere visti anche i dintorni.

In particolare l'Abbazia di S. Antimo che è talmente bella e suggestiva che lo Gnomo mi ha chiesto di fotografare anche l'interno (foto venuta malissimo perché completamente in controluce). Intanto la foto da fuori spero che renda ugualmente!



Siamo, per caso, capitati nel fine settimana della festa di S. Antimo e abbiamo assistito a una spettacolare processione aperta dalla banda musicale e dai Carabinieri in alta uniforme. Sarà stato per il vino, o magari per la stanchezza, ma a me sembrava di essere finita dentro alla favola di Pinocchio! Purtroppo le foto non sono venute perché la strada era illuminata solo da fiaccole.

La nostra gita a Montalcino si è conclusa con la visita al Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello.

Io adoro questo tipo di musei che sono una vera risorsa culturale per le persone adulte, ma soprattutto per i bambini che possono vedere da vicino i vecchi (ma non ancora antichi) arnesi dei maniscalchi, delle tessitrici, dei calzolai. Mestieri che piano piano stanno scomparendo (o che già non ci sono più) ma che fino a pochi decenni fa erano indispensabili nella vita dei nostri nonni e bisnonni.

Mettiamoci anche che lo Gnomo dentro questo museo si è esaltato perché l'allestimento era, di base, uguale a quello dei giornaletti dei puffi (giornaletti che lui adora): per ogni mestiere è stata riprodotta una bottega, gli arnesi sono tutti numerati  e con una legenda si spiega la loro funzione. Ecco, non riuscivamo più a farlo venire via!!! Il museo è rimasto aperto praticamente solo per noi!!! 

Ci siamo presi, orgogliosi, i complimenti del gestore del museo e siamo tornati a casa, felici delle nostre scoperte!

Se volete saperne di più dell'iniziativa #perilmondo andate a leggere il post di Trippando




Commenti

  1. Ciao da oggi ti seguo anch'io...il tuo blog è meraviglioso...davvero complimenti!!!^_^

    RispondiElimina
  2. Fantastica l'abbazia, vista credo 4 anni fa! Scorci stupendi! Lo Gnomo me lo immagino alle prese con tutte le sue grandi scoperte....bello bello.
    Bacioni, a presto :-))

    RispondiElimina
  3. Mi dispiace che non siano venute le foto della processione perché c'era veramente troppo buio!

    RispondiElimina
  4. Ottima proposta per il té del giovedì!!!
    Siamo stati sia a Montalcino che a Sant'Antimo nel 1998, uno dei primi viaggi veri in camper. Posti magnifici.
    Sant'Antimo in particolare mi è rimasto nel cuore, perché ci siamo arrivati che era quasi il tramonto e c'era una luce spettacolare. Soprattutto non c'era quasi nessuno e in questi luoghi il silenzio è d'obbligo!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche noi a S. Antimo non abbiamo trovato nessuno! E' un posto veramente magico!

      Elimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!