Passa ai contenuti principali

Guest post: lavori su tessuto con la tecnica del trasferimento d'immagine

 

E siamo giunti alla fine dei 30 giorni dedicati alla nostra prima Ispirazione: Parigi.

Dobbiamo veramente ringraziare tutte le creative che hanno preso parte al progetto e hanno contribuito a incrementare la raccolta con i loro lavori e con le loro ispirazioni!!!

Abbiamo avuto modo di conoscere e scoprire molte creative e le loro tecniche!  Abbiamo ammirato i loro capolavori, ma ci sembrava sprecato lasciare tutto confinato lì.

Io, in particolare sono rimasta colpita dai lavori di Lorena e dalla tecnica del trasferimento di immagine. Le ho chiesto di parlarcene qui sul mio blog e di spiegarci come fa ad eseguire questi splendidi lavori.

A lei la parola.

Questa tecnica consiste nel trasferire  l'inchiostro di una  stampa laser o fotocopia al tessuto.

Ci sono diversi modi per trasferire un'immagine: con la  nitro diluente oppure con  il detergente all'olio essenziale di arancio Almawin   che lo si trova anche nei negozi di Natura Si.

Materiali occorrenti:
  • stoffa di cotone o lino perché  assorbe  meglio;
  • cartone  delle scatole delle scarpe  perché  assorbente,  
  • vaso in vetro ,
  • diluente , 
  • pennello,
  • cucchiaio,
  • ferro da stiro .
Incominciamo il lavoro appoggiando la stoffa sopra al cartone e sopra di questa  sistemiamo la fotocopia (l'immagine della fotocopia deve essere capovolta rispetto all'immagine che vogliamo trasferire).
Fermiamo tutto con del nastro carta.

Versiamo nel vasetto di vetro li diluente e, con l'aiuto di un pennello, iniziamo ad inumidire  la  stampa. Mi raccomando eseguire questa operazione inumidendo la carta un pezzetto alla volta .

Ciò fatto, con il dorso del cucchiaio,  iniziamo a  strofinare la  stampa  e  proseguiamo per tutto il foglio.

Prima di staccare  la  stampa sollevate un piccolo lembo di carta per controllare  se l'inchiostro si è trasferito per bene.  Se cosi non fosse,  ripassate nuovamente il diluente.

 Infine  togliete  la  fotocopia  girate  il tessuto e stirate al rovescio con il ferro senza vapore  in modo che  l'inchiostro si fissi.

Con questa ultima operazione  il trasferimento è terminato.

Questo post partecipa a






Buon lavoro e  via  di creativita!!!
Ps la  stoffa  può essere  lavata  a una  temperatura  di 30°

Su Pinterest, se volete potete trovare tanti disegni per provare questa tecnica!

Commenti

  1. Vero Barbara! E' stata una bellissima avventura quella parigina appena terminata! Le idee che sono girate ci hanno veramente fatto vedere come l'espressione della creatività possa avere tante, tantissime facce e passare attraverso strumenti conosciuti ma anche sconosciuti. La mitica Lorena ci ha sicuramente fatto innamorare tutte delle sue meravigliose creazioni e allora GRAZIE LORENA per averci "trasferito" anche come nascono le meraviglie che ci hai proposto!!!
    Io ci provo...non ho più scuse ;-)
    Grazie Lorena e grazie Barbara <3 <3 <3

    RispondiElimina
  2. Grazie mille per la spiegazione e devo dire che i lavori di questa creativa che non conoscevo sono veramente belli....

    RispondiElimina
  3. Grazie davvero, molto interessante questa tecnica! =)
    Dani

    RispondiElimina
  4. Bisogna proprio dire che i lavori di Lorena sono spettacolari!

    RispondiElimina
  5. Ciao..volevo sapere una cosa, ma lo stesso procedimento si può fare anche su altri tipi di superfici???Tipo il trasferimento di una immagine su legno???Grazie in anticipo per la risposta :)

    RispondiElimina
  6. Ottima scelta Barbara, è un bel lavoro quello di Lorena che, tra parentesi, me l'ero persa. Ops!
    E' stato un piacere partecipare.
    Alla prossima.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti aspetto per l'ispirazione di Marzo a tema Foglie e anche per lo swap!

      Elimina
  7. Salve potrei sapere che tipo di diluente va usato?è quello generico che i usa per le vernici?se è cosi come si fa con la puzza ke resta sui tessuti?
    😕

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Premiazione di fine anno: come realizzare una coccarda in carta crespa

Domani sarà per l'ometto l'ultimo giorno di scuola. La fine di questo primo anno alla scuola primaria. Un anno scolastico pieno, intenso, fatto di impegno di compiti di scoperte e di prime responsabilità. A settembre era un piccolo bambino spaurito con uno zaino quasi più grande di lui, che non sapeva né leggere né scrivere. Oggi è un bel ragazzino molto più sicuro, che ha acquisito molta autonomia e che legge e scrive benissimo da solo. E insieme a lui tutti i suoi compagni di scuola. E così noi genitori abbiamo deciso di premiare gli sforzi dei nostri bambini con una colorata ghirlanda di carta crespa. Per ammortizzare la spesa di dover comprare 19 coccarde uguali e perché, diciamolo pure, a me piace impelagarmi in queste cose, le coccarde le ho realizzate io. Come? Ora ve lo spiego. Materiali occorrenti: carta crespa colorata basi piccole per spille cartone pressato colla a caldo 19 tondini di carta con su stampato il n. 1 Io ho comprato la carta crespa già...

le asole per finta:ovvero come far credere che a chiudere sia un bottone

Fare un'asola fatta tipo quelle delle giacche (per intenderci) è veramente difficile. Alla mia nonna sarta , ad esempio, mai e poi mai verrebbe in mente di mettersi a fare un asola di questo tipo: finché ha avuto la sua ricamatrice di fiducia ha sempre dato a lei il lavoro.

attività da fare con i bambini (3-5 anni)

Se cercate ispirazione per attività da fare con i bambini dai 3 ai 5 anni di età siete nel posto giusto! Non vi resta che cercare, prendere ispirazione, personalizzare e creare insieme a noi! cuore collage maschera di carnevale biglietto di auguri Collage di stelle filanti coloriamo le formine uova di cartoncino colorate pecorella coniglietto la cartina stradale nascondino collage pop art salvadanaio di tappi collage in pineta ...

Come realizzare un vaso di cactus di feltro

 Chi mi conosce lo sa, io e le piante (quelle vere) non andiamo particolarmente d'accordo. Sono una specie di disastro...mi muoiono tutte! Quelle vere, naturalmente, perché quelle finte mi durano una eternità!  Le ultime nate sono 3 piantine di cactus realizzate con un foglio di feltro verde e cucite a mano. In realtà non è che io volessi proprio fare delle piantine di cactus. La mia idea era quella di riutilizzare la stoffa di un vecchio paio di jeans. Ho provato a cercare qualche ispirazione su Pinterest ma, si vede che era destino, sono arrivati loro, i cactus. E pensare che non mi ricordavo neanche di avere il feltro verde in casa. Anche quello è, come per magia, spuntato fuori dal baule! Vi piacciono? Vi racconto come ho fatto per realizzarli. Cominciamo dai materiali occorrenti : feltro ago  filo colla a caldo imbottitura per cuscini vaso di coccio spugna per fioristi corteccia Step1 Ho disegnato le sagome dei cactus (4 per ogni tipo di cactus) sul foglio di feltro....