Passa ai contenuti principali

Guest post Artechemipiace: pittura su vetro



Girovagando in rete ogni tanto si trovano piccoli nuovi blog pieni di tante idee con creative che utilizzano tecniche a noi sconosciute.
Così è successo per Artechemipice e per le lavorazioni su vetro di Rosa, la blogger che si occupa diu questo bel blog.
A Rosa ho chiesto se poteva preparare per me un tutorial riguardante questa tecnica.
 
Vi lascio alle sue parole e alle sue fotografie.
 






Salve a tutti. La mia amica  mi ha chiesto di pubblicare un tutorial per le lavorazioni che faccio sul vetro. Ringrazio Barbara per l'opportunità e spero di essere chiara.

Iniziamo subito con il materiale che ci occorre:
  • un piattino in vetro (lavato con acqua e sapone e asciugato per bene),
  • colori 3D con beccuccio sottile che ci serviranno per i contorni (io ho preso stamperia ma altri vanno bene ugualmente) ,
  • colori link per vetro (sono a base alcoolica).



Le tonalità che ho scelto per questo lavoro sono: il bronzo e il verde per i colori 3D e il verde lime e il peperoncino per i colori link.
Poi possiamo procedere con il lavoro. Direttamente con i colori 3D, a mano libera si fa un disegno, in questo caso io ho disegnato una rosa, prestando attenzione a non lasciare spazi aperti perché in un secondo momento andremo a colorare all'interno.
Se non avete dimestichezza con il disegno, potete aiutarvi mettendo sotto il piattino l'immagine che volete riprodurre. Io non lo faccio più, ma all'inizio anche per me è stato così.



Procedete così fino a completare il disegno facendo attenzione a non toccare fino a che non si sarà asciugato.





Non preoccupatevi se non sarà perfetto, ricordate che è sempre a mano libera e verrà apprezzato di più.
Fatto il disegno dovete lasciarlo asciugare. Io di solito lo lascio una notte intera.
Poi possiamo colorare l'interno. Prendete i colori link e metteteli in un piattino, con un pennellino di misura tale da entrare nel disegno iniziate a colorare l'interno.
 
A ogni colore che usate cambiate pennello. Potete anche tamponare il colore con il pennello senza necessariamente stenderlo. All'inizio sembrerà  non steso bene, ma quando si asciuga l'effetto è garantito.
 
Per l'asciugatura del colore link non ci vuole molto, però io consiglio di non toccarlo per almeno un'ora. I pennelli che utilizzate per i link vanno immersi in acqua e alcool altrimenti si rovinano.

 



Ed ecco il lavoro finito.. che ve ne pare?

 

Commenti

  1. Tecnica interessante, mai vista prima.
    Grazie Barbara!
    E naturalmente brava Rosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per il complimento, prova la tecnica è divertente

      Elimina
  2. Ma che bello!!! Anch'io ho sperimentato la pittura su vetro, ma i bordi li facevo con il piombo nero perché così ci insegnarono a scuola, e francamente non sapevo esistessero altri colori adatti allo scopo... In ogni caso sei bravissima a disegnare senza la copia sotto!

    Maira

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si hai ragione, ma il piombo alle volte si indurisce e diventa pesante disegnare con contorni fluidi. Così invece è un pò più semplice e il tratto è continuo... prova ti piacerà sicuramente!

      Elimina
  3. E' bravissima la mia amica Rosa!!! Il tutorial è ben fatto ed è bellissimo poter vedere, attraverso le foto, come nasce una creazione! Complimenti anche a te Barbara per il tuo bel blog che non conoscevo. A presto, Angie ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Angie, spero di avere la possibilità di pubblicarne altri... mi piace condividere con altre creative!! Barbara è stata molto gentile nel darmi questa possibilità!

      Elimina
  4. Bellissimo questo progetto! Grazie <3

    RispondiElimina
  5. Io ringrazio Rosa per il bel post che ha scritto e pubblicato qui!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Albero di Pasqua

Ci siamo, la Pasqua si sta avvicinando e io sono pronta a raccontarvi cosa ho preparato per questa festività. Comincio con il mostrarvi l'albero di Pasqua, che quest'anno ho deciso di realizzare recuperando materiale (vario) che avevo in casa. Non è che ci sia proprio aria di primavera e di rinascita in questo periodo, ma la speranza va anche alimentata con piccoli gesti, con consuetudini che portano serenità. L'albero di Pasqua è proprio questo: è l'albero della vita; della rinascita della primavera e in ritorno alla prosperità. Dopo questa doverosa premessa, ora vi racconto come ho realizzato il mio alberello. Ho cercato l'ispirazione in giro per il web finchè non mi sono ritrovata qui e ho deciso che valeva la pena provare (in fin dei conti potevo anche sbarazzarmi di una palla di natale che ancora girava per casa incompiuta. Così, aprendo cassettti e armadi ho messo insieme tutto il materiale per il mio progetto uova di polistirolo colorate fiori di pesco sfera