Passa ai contenuti principali

Piccolo Esploratore va in gita al Colosseo


Con la fine della scuola e l'inizio delle lunghe vacanze estive l'Ometto si trasforma da bravo scolaro a Piccolo Esploratore.

Quale meta migliore per cominciare se non il Colosseo?!? Certamente abitare a Roma facilita la scelta della meta, ma anche chi è in gita per qualche giorno e ha di bambini piccoli può lanciarsi nell'avventura di visitare l'interno dell'Anfiteatro Flavio e tutto ciò che si trova nelle sue immediate vicinanze.

Una gita, sempre e comunque, si prepara per tempo soprattutto come in questo caso se si deve far lavorare la fantasia e si deve immaginare un luogo che ha visto il suo apice tanti tanti anni fa.


Per aiutarci a immaginare abbiamo usato un libro in 3D bellissimo intitolato "Antica Roma" ed edito dalla De Agostini.



Una volta letto e osservato tutto il libro siamo passati alla pratica. I Piccolo Esploratore ha redatto la lista delle cose da portare assolutamente!


E poi ha colorato un disegno che io ho scaricato da qui.






E il giorno dopo, zaino in spalla (io) e berretto in testa (lui) abbiamo preso l'autobus alla volta del Colosseo.

Abbiamo fatto un po' di fila, ma non troppa, per fortuna. I ragazzi al di sotto dei 18 anni non pagano l'ingresso e noi abbiamo approfittato, dovendo pagare un solo biglietto, per prendere anche l'audioguida. Io mi ero preparata a rispondere alle domande più disparate, ma meglio andare sul sicuro e affidarci a una voce registrata.

Lo spettacolo che ci aspetta all'interno dell'anfiteatro è da far rimanere senza parole.

La nostra è stata una visita all'insegna della ricerca degli indizi: l'Ometto è o non è un Piccolo Esploratore?

Abbiamo cercato di immaginarci l'arena sabbiosa


E le attività e la vita che scorreva al di sotto di essa.


Siamo andati alla ricerca di tracce dal passato e abbiamo trovato questo.



E poi l'esplorazione è continuata all'esterno, con la ricerca dei solchi delle bighe nella vicina strada romana.



E abbiamo ammirato la maestosità dell'Arco di Costantino.



Vi state chiedendo se all'Ometto è piaciuta la gita? Come sempre i suoi disegni sono più sintetici ed esaudienti delle mie millemila parole!!!




Commenti

  1. Ma che meraviglia, Barby!!!
    Avevo già letto questo post e pure gli altri, ma merita il commento.
    Bravissima Mamma sei, queste sono soddisfazioni!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per