Passa ai contenuti principali

Sacchetto porta carica batterie


Avrei dovuto finire questo sacchetto prima delle vacanze. Sarebbe stato comodissimo avere in un unico posto tutti i cavi di ricarica delle batterie. Avrei dovuto, ma non ci sono riuscita. I miei buono propositi si sono infranti su un muro di cose da fare, di visite periodiche dal meccanico, di termosifoni da dipingere e di cucire non ne ho avuto proprio il tempo.

Sono partita per le vacanze con i cavi nella borsa pensando che tanto potevo mantenere facilmente la situazione sotto controllo.

Voi, però, non avete idea di che cosa sia la mia borsa prima della partenza: c'è di tutto!


Va be' comunque non ho lasciato nulla a casa e una volta arrivati a destinazione, piano piano ho ritrovato tutto. Quello che più mi premeva era il carica batterie del telefono perché ho il telefono un po' vecchiotto e mi si scarica presto.

Quasi quasi pensavo di aver fatto un lavoro inutile e che in fin dei conti ne potevo fare a meno e che una vota a casa avrei buttato tutto senza pietà.

Poi, però, il fattaccio. Ultimo giorno di vacanza, valigie piene, macchina caricata quasi del tutto, vado a prendere il cavo per mettere sotto carica il telefono e il panico... non lo trovo da nessuna parte. Dalla mia borsa esce di tutto (tranne il cavo, naturalmente) dallo zaino di mio figlio esce ugualmente di tutto, ma non quello che stavo cercando. Mio marito minaccia di riaprire tutte le valigie per fare una ricerca meticolosa e a me quasi mi viene un attacco isterico. Insomma il panico! Alla fine decido di mettere tutto in macchina e di fare un controllo accurato degli spazi (se non è in casa sarà sicuramente in macchina, mi sono detta!). Naturalmente in casa non c'era.

E' magicamente ricomparso il giorno dopo, a Roma. Dove stava? Ma naturalmente nella busta dei giocattoli del cucciolo!

Ecco, io alle prossime vacanze non mi voglio ritrovare a dare la caccia ai carica batterie!

In un momento di calma ho preso in mano ago e filo e ho finito la sacca.

Ora, se non vi site annoiati e non avete smesso di leggere questo lungo preambolo vi spiego come ho fatto.

Ho usato la parte finale di un paio di pantaloni di cotone non più utilizzabili. Su ina delle due gambe c'era un ricamo che mi dispiaceva non poter più utilizzare.

Con la penna bianca (quella che va via con l'acqua) ho scritto ciò che dovrebbe contenere la sacca.

Ho ricamato le scritte a punto scritto con un bel colore vivace e leggibile. Ho, poi cucito a punto nascosto la parte bassa del sacchetto. Per la parte superiore, invece, ho creato un budello dove far passare il cordoncino. Con l'aiuto di una spilla da balia ho fatto passare un nastrino che, se stretto, chiude perfettamente il sacchetto.

Ora è tutto pronto per un nuovo viaggio e una nuova avventura!!!

Con questo post partecipo a


Commenti

  1. E' un'idea bellissima... copierò anch'io. Brava brava

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brava Angela! Mettiamo un po' d'ordine nelle nostre borse!

      Elimina
  2. Barbara troppo forte ....è vero sono utilissimi questi sacchetti tra cavi di ogni genere ce ne sono sparsi ovunque negli armadi e cassetti e questa sacca è utilissima ... minima spesa ottima resa ma solo tua .... un abbraccio
    giusi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La spesa è stata praticamente nulla. Il resto dei pantaloni ha fatto un'ingloriosa fine nella spazzatura, che tanto io non ci stavo più dentro! Un abbraccio anche a te.

      Elimina
  3. Ottimo lavoro. Sicuramente indispensabile.
    Io uso una busta di plastica molto dozzinale, ma per il momento me la faccio andare bene.
    Certo con questi cavi, che agonia!

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Dannati carica batterie! Io mi ritrovo grovigli infernali in borsa. Questo sacchetto, spiritoso e utilissimo, in formato mini da poter essere messo in borsa mi sarebbe proprio utile! Ma hai cucito tutto a mano? Che quasi quasi...

    RispondiElimina
  6. Ottimo modo per essere sicuri di ritrovare tutto in un sol posto...ci faccio un pensierino! ;) Buona giornata.
    Vale

    RispondiElimina
  7. Mi piace la tua idea di riciclo, anche io uso delle sacche di stoffa per gli accessori tecnologici.

    RispondiElimina
  8. Effettivamente sono indispensabili! Mi piace molto.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per