Il macramè, meglio conosciuto come "pizzo a nodi", è una tecnica tessitura che consiste nell'intreccio di fili che, annodati a mano, danno vita a un consistente merletto dal disegno geometrico.
Di origine araba (il termine deriva dalla parola araba migramah) questa tecnica si diffuse sin dal Medioevo in tutta l'area mediterranea.
Non penso che ci sia bisogno di tante parole per spiegarvi perché del mio incontro con Macramorarte.
Continuo a mangiarmi le mani per non essere riuscita a venire ad Arts and Craft Market! Ci stai mostrando una meraviglia dopo l'altra. Mi piacciono tantissimo questi gioielli e la comunione tra pietre e macramè Macramorarte la rende davvero uno spettacolo! Meravigliosi gioielli, artisti bravissimi e tu fortunatissima ad averli conosciuti e grazie per averceli raccontati <3 <3 <3
RispondiEliminaBaci ;-D
Dai Fabiola, organizzati per venire anche tu il 19 febbraio!!!
EliminaSpettacolareeeeeeeeeeeeeee.
RispondiEliminaBello il post (rendi benissimo l'idea del lavoro, dell'amore, della passione di questi due ragazzi), meravigliosi i loro lavori.
Raffinatissimi i gioielli!!!!
Ci stai viziando con questi reportage, Barbara!!!
I gioielli sono veramente stupendi. E anche loro due!
EliminaSono a bocca aperta. Che meraviglia!!!!
RispondiEliminaDavvero belli! Oltre alla paziente arte del macramè, mi piacciono tanto gli abbinamenti dei colori.
RispondiEliminaMaris