Passa ai contenuti principali

Di Silent Book e di viaggi: Aaron Becker - VIAGGIO


"Basta aprire questo libro per vivere il migliore dei viaggi possibili, in un sofisticato gioco di colori, dentro intricati paesaggi fantastici, pervasi da un elettrizzante senso di avventura. 
Senza bisogno di una sola parola."

Questo recita la quarta di copertina ed è vero. Le immagini, bellissime, diventano parole.

La storia è bellissima e tutta da interpretare. Il fatto che non ci siano parole a guidare il lettore, ma solo immagini, fa sì che la narrazione cambi a seconda di chi si metta a leggere e a raccontare a parole. Quello che per me quarantenne può essere un dettaglio trascurabile, per l'Ometto settenne diventi il fulcro del racconto.

Lui ed io abbiamo letto, discusso e interpretato questo libro insieme nel nostro strampalato circolo letterario dove convivono storie di roditori avventurieri ed eroine di romanzi sud americani. A me è sempre piaciuto raccontare i libri che leggo e faccio fare lo stesso a lui per essere certa che stia leggendo e che non mi stia imbrogliando (ma questo è bene che non lo sappia).

Tornando al libro, e alla storia che viene raccontata, questo è un libro di VIAGGIO.

E' la storia di una bambina sola, che non sa con chi giocare perchè i grandi non hanno tempo per giocare con lei.

La bambina, allora, prende il suo lapis rosso e comincia a viaggiare con la fantasia.

Una posta disegnata sul muro diventa vera. La apre, la attraversa ed entra in un mondo fantastico.


 Quando la bambina ha bisogno di qualche cosa le basta disegnarlo.

Una barchetta rossa.



Una mongolfiera.


Un tappeto volante.


Con la fantasia si può fare tutto.

Si può entrare in un enorme castello e si può volare tra le nuvole.

Il finale non ve lo racconto perché vale veramente la pena leggere e lasciarsi trasportare da questo libro e dalla sua protagonista.

Con questo post partecipo a


Commenti

  1. Magnifica lettura da fare coi bambini!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci ho pensato sopra con calma.
      Ho scritto lettura perchè si possono leggere anche le figure, facendo lavorare la fantasia del bambino e poi confrontandola con quella dell'autore.
      Si potrebbe anche prendere un quaderno e copiare l'idea. Far fare un silent book al bambino

      Elimina
    2. Patricia hai ragione, è una vera e propria lettura. A scuola di mio figlio i bambini avevano reitepretato un bellissimo silent "L'Onda" facendo loro stessi i disegni

      Elimina
  2. Sai che non ho mai avuto il coraggio di comprare un silent book? Non so , tu cosa consigli? Come si affronta un libro senza parole? Come lo presenti al tuo piccolo?

    RispondiElimina
  3. Neanche io in verità. Fede ha scoperto i silent all'asilo grazie alla sua maestra. Questo qui però è facile da interpretare. La storia è ben traccia. C'è un filo conduttore chiaro che è il lapis rosso. Apri il libro e comincia a raccontare "C'era una volta una bambina..." Non essendoci parole da seguire ma solo immagini, la fantasia e l'interpretazione volano...

    RispondiElimina
  4. che forte! non li ho mai visti... ma mi hai invogliato e poi i disegni di questo sono davvero stupendi... mi piace l'idea, stimolante per loro...
    un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Ma che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaa. Io manco sapevo cosa fossero questi "silent book".
    Bello, bello, bello.
    Devo indagare e, soprattutto, comprare.
    Grazie Barbara!!!!

    RispondiElimina
  6. Che splendidi disegni e la possibilità di interpretarli e creare una storia "personalizzata" è il più bel viaggio con la fantasia che si possa fare. Mi fai venire voglia di tornare bambina :)
    E non escludo di comprarlo per me :D ;)
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti dirò... vale la pena anche leggerlo da grandi!

      Elimina
  7. Mi hai fatto venire in mente uno dei pochissimi libri che ho letto, Hugo Cabret e ricordo che mi era piaciuto proprio per la gran quantità delle immagini...allora è questo il mio genere: il silent book.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per