Passa ai contenuti principali

Insieme Raccontiamo 11: il bosco


Ho ripreso il ritmo, o meglio, spero di averlo ripreso. A un giorno dalle vacanze estive, con una miriade di cose che frullano nella mia testa, che si accavallano, si sovrappongono, mi lascio cullare da una certezza. Un appuntamento fisso da rispettare e da onorare. Un esercizio di scrittura e di creatività. La sfida è essere creativi utilizzando le parole: il finale di racconto utilizzando 200/300 battute oppure 200/300 parole.
L'incipit del racconto lo da lei, Patricia, il 20 di ogni mese. I suoi incipit sono sempre belli, mai banali.



Questo è quello di questo mese.

Odore di muschio. Di foglie in decomposizione.
Nel bosco, sotto a quel guazzabuglio di querce olmi e acacie, alte da sembrare volerlo solleticare 
e spesso da oscurarlo, il cielo era sparito.
Si chinò ad annusare lo stesso odore di allora quando....

Io ho concluso il racconto così.


...
un flash back. Erano dieci anni che non tornava lì e tutto all'apparenza sembrava immutato. Una differenza però c'era e non era neanche piccola. l'ultima volta era sola, triste e in cerca di una luce che non vedeva. Ora la luce c'era, era al suo fianco e lei era tornata nel bosco per ringraziare.

297 caratteri
244 caratteri (no spazi)
54 parole

Commenti

  1. Bello davvero Barbara! La solitudine via! Un calcio nel lato B!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Bacio e grazie!

    Giusiiiiiii.... e tu??????????????? :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Soprattutto la solitudine non voluta, non cercata. Giusi vogliamo leggere anche il tuo finale!

      Elimina
  2. Cavoli, leggo in giro dei piccoli capolavori. Brava Barbara. Patriciaaaaa guarda un po' cosa hai combinato...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caspita, grazie! Non i fate montare la testa che non ho altro tempo a disposizione per mettermi a scrivere! Patricia l'ha combinata grossa!!!

      Elimina
  3. Irradia la luce di cui parli, il tuo finale.
    Splendida Barbara! a volte è più difficile dire così tanto in così poco... :***

    RispondiElimina
  4. Un post che insegna la speranza!
    Bellissimo!

    RispondiElimina
  5. Ho chiuso la bicocca montana e sono tornata in pianura ma mi manca già il profumo del bosco e le sensazioni che regala, il tuo dolce racconto riacutizza questa sensazione.
    Brava

    RispondiElimina
  6. Ho chiuso la bicocca montana e sono tornata in pianura ma mi manca già il profumo del bosco e le sensazioni che regala, il tuo dolce racconto riacutizza questa sensazione.
    Brava

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per