Passa ai contenuti principali

Ispirazioni&Co 21: Monet e Fantascienza. Un doppio tema per ricominciare.


Vi siete riposati durante l'estate? Avete ricaricato le vostre energie? Dalle #pilloleistantanee che ci avete lasciato suppongo proprio di sì.

Bene, benissimo, allora siete tutti pronti per per affrontare un nuovo mese e con esso dei nuovi spunti di ispirazione.

Perché parlo al plurale?

Perché per Settembre abbiamo pensato di proporvi due temi uno più bello e intrigante dell'altro.

Abbiamo pensato di lasciarvi ampia possibilità di mettere in moto la vostra (e la nostra) creatività e fantasia.

A cosa dobbiamo ispirarci? Come ancora non ve l'ho detto?


Possiamo ispirarci a Monet, grande protagonista  dell’Impressionismo. Monet ha dedicato la vita a ricercare le sfumature di colore che percepiva nell’atmosfera delle città, delle campagne, dei porti.

Come un cacciatore armato di pennelli, girava per catturare cieli, nuvole, pioggia, onde, fino a quando allestì un suo personale paradiso nella casa di Giverny, dove aveva creato una natura esclusiva per i suoi occhi, minacciati dalla cecità.

I suoi quadri sono tutti dei capolavori. Io vi lascio qui in collage di alcune sue opere per farvi cominciare a sognare e a far girare le idee.


Quelli di Monet sono quadri che raccontano storie, attimi di vita, di impressioni...

Io non aggiungo altro. Io vi ricordo che l'ispirazione la si può tramutare in parole, racconti, poesie, musica, ma anche in lavori craft.
Insomma sbizzarritevi e poi tornate qui a lasciare il link al post con il vostro lavoro.


E poi, per gli amanti del brivido, del surreale dell'ignoto abbiamo pensato di proporvi il tema della Fantascienza.



Anche qui, come per Monet, potete utilizzare qualsiasi tecnica creativa. Aggiungo una sola parola: STUPITECI!

E tornate qui a lasciare il link ai vostri lavori!



Commenti

  1. Secondo me, con questa accoppiata folle, scappano tutti!!!!
    Ahahaahhhh

    RispondiElimina
  2. No, dai!!! Ci sono tante idee da poter sviluppare!!! Basta un po' di fantasia ;)

    RispondiElimina
  3. Bellissimoooooo :D
    Adoro Monet è il mio pittore preferito, e il tema fantascienza è altrettanto stimolante. C'è solo un problema: il tempo a disposizione 😥
    Sperem!
    A presto
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora Marina non vedo l'ora di vedere cosa combinerai!!! Il tempo manca per tutti, ma un mese è lungo, dai!

      Elimina
  4. Uuuuuuh bellissimo !!! Non ho la più pallida idea di dove/ come cominciare !!!!! Il che mi esalta da morire !!!! Vi stra- amo piccole comari pazze !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E meno male che non sapevi da dove cominciare! Tu lo sai che noi siamo pazze da legare!!!

      Elimina
  5. Waww!!! Due bellissimi temi che non ci azzeccano per nulla, così si può cogliere capre e cavoli. Il mio problema è, che sì mi piacciono, ma da li a saper sviluppare o descrivere qual'cosa è tutto un'altro paio di maniche, senza contare che ho una marea di cose da fare ma che latitano e demando da un bel po'.
    Comunque prendo nota non si sa mai che mi venga un'idea, intanto però vi leggo sempre volentieri.
    Brave, anzi bravissime. *__*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anna Maria hai tutto un mese per pensare e scegliere il tema a te più congeniale.

      Elimina
  6. Che belle idee, sarà divertente vedere che esce fuori!

    RispondiElimina
  7. Accidentaccio accidentaccio accidentaccio!!! ahahahahahahahhaah
    Fantascienza bleah!!! Non mi piace :(
    Monet...Monet domani prrrrrrrrrrr

    RispondiElimina
  8. Ma come non ti piace Fantascienza!!! Neanche un racconto piccino picciò? Va beh aspetto domani per il post su Monet!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La odio proprio, Barbara. Comunquw qualcosina du Monet dimani c'è

      Elimina
  9. ecco anche il mio!!!!!!!!!!!!!!!!!!! dopo mesi e mesi ce l'ho fatta
    http://giusi58.blogspot.it/2017/01/ispirazioni-co-n21-le-bassin-des.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!