Passa ai contenuti principali

Ispirazioni&Co.: cioccolato - visita al museo Antica Norba


Alle volte rimanere in dietro, tremendamente in dietro, con la scrittura dei post può avere dei vantaggi.

Anche quello di avere materiale utile per Ispirazioni&Co! Mi stavo giusto arrovellando per trovare l'ispirazione adatta, quando mi sono ricordata che in primavera ero andata, insieme a figlio e marito, in gita a Norma e proprio lì, presi da un attacco acuto di golosità, siamo andati a vedere il Museo del Cioccolato.

Noi non siamo golosi di cioccolato, che si sappia... siamo golosissimi!

Novelli Charly Bucket abbiamo cominciato il giro del museo alla scoperta di come un seme riesca a trasformarsi in una leccornia.


Semi raccolti, essiccati e poi lavorati con strani strumenti antichi che sembrano più usciti da un laboratorio di chimica che non da una fabbrica.


Ci siamo trovati davanti a grandi e sinistri macchinari e li abbiamo immaginati al lavoro.


Il nostro stupore, quando ci siamo trovati di fronte a quella che a noi sembrava un macchinario edile e che invece serviva per realizzare la crema alla nocciola.


La visita si è conclusa nello shop della fabbrica... naturalmente dei nostri acquisti non è rimasto più nulla però vi assicuro che sono stati buonissimi!



Un’apposita sala del Museo è stata destinata alla Scuola del Cioccolato dove si svolgono dimostrazioni di produzione e lavorazione del cioccolato e dove i bambini possono realizzare la “propria tavoletta” e portarla a casa!

E’ un servizio facoltativo che va prenotato in anticipo ed è possibile solo per gruppi di 20 persone minimo.

Io lo so che voi siete golosi e che almeno una volta avete pubblicato un post sul cioccolato: non avete scuse, aspetto i vostri link in raccolta!




Commenti

  1. Non ci sono mai stata! Lo segno tra le mete da visitare1
    Grazie per avercene parlato.
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria. Penso che ce ne siano altri di musei del genere sparsi per l'Italia

      Elimina
  2. Ma che figata di posto!!! Da tenere presente!!!

    RispondiElimina
  3. E hai ragione, non ci sono scuse per noi golosoni... infatti ho spulciato e trovato due post che fanno al caso di questa raccolta.
    Grazie per la visita al museo del cioccolato. =)
    Dani

    RispondiElimina
  4. Anch'io un vecchio post ....questo museo mi manca .... chissà perchè un pezzetto di cioccolato ti fa tornare il sorriso ...che invenzione ... un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Albero di Pasqua

Ci siamo, la Pasqua si sta avvicinando e io sono pronta a raccontarvi cosa ho preparato per questa festività. Comincio con il mostrarvi l'albero di Pasqua, che quest'anno ho deciso di realizzare recuperando materiale (vario) che avevo in casa. Non è che ci sia proprio aria di primavera e di rinascita in questo periodo, ma la speranza va anche alimentata con piccoli gesti, con consuetudini che portano serenità. L'albero di Pasqua è proprio questo: è l'albero della vita; della rinascita della primavera e in ritorno alla prosperità. Dopo questa doverosa premessa, ora vi racconto come ho realizzato il mio alberello. Ho cercato l'ispirazione in giro per il web finchè non mi sono ritrovata qui e ho deciso che valeva la pena provare (in fin dei conti potevo anche sbarazzarmi di una palla di natale che ancora girava per casa incompiuta. Così, aprendo cassettti e armadi ho messo insieme tutto il materiale per il mio progetto uova di polistirolo colorate fiori di pesco sfera