Passa ai contenuti principali

#Proustadtrip, io gioco e voi?


Non è il primo questionario del genere che compilo. Avevo già partecipato all'iniziativa di Malanotteno e mi ero veramente divertita a rispondere alle domande del questionario di Proust. Era il 2013 e vi dirò che rileggendo ora il post non cambierei le risposte che avevo dato allora.

Quando questa mattina ho acceso il pc e mi sono ritrovata a leggere il post di Silvia non ho avuto dubbi. Ho salvato il post nei preferiti e ho cominciato a pensare alle risposte. Le domande sono molto diverse da quelle di Malanotteno. Il questionario è incentrato sui libri e sul viaggio econsiderato il fatto che noi quando viaggiamo partiamo con uno zaino pieno di libri, direi che sono proprio stata invitata a nozze!

Se non sapete di che cosa sto parlando, il questionario di Proust è una serie di domande volte a conoscere i gusti e le aspirazioni personali di chi vi risponde. Non si tratta di un test psicologico, poiché non è corredato di interpretazioni di alcun genere; ha il solo scopo di conoscere meglio se stessi e gli altri.

 Ecco qui il questionario e le mie risposte. Se volete potete partecipare anche voi, vi basta ricopiare le domande e dare le vostre risposte.
Potete pubblicare un post (sul vostro blog, sul vostro profilo Facebook, ovunque vi sia più congeniale) con l’hashtag #proustandtrip

Pensateci...intanto io vi lascio il mio qustionario compilato!


L’ultimo libro che ho regalato.
Carlo Lucarelli Intrigo italiano 

L’ultimo libro che ho letto.
Murakami Uomini senza donne

L’ultimo libro che ho acquistato in una libreria indipendente.
Non me lo ricordo. Vicino casa ho La Feltrinelli e di solito acquisto lì i libri

Un libro che non ho compreso.
Oceano Mare di Baricco

Un libro acquistato in viaggio.
Parto con la scorta di libri da casa...di solito non ne acquisto altri

Una delle frasi più belle letta in un libro.
“La vita è un arazzo e si ricama giorno dopo giorno con fili di molti colori, alcuni grossi e scuri, altri sottili e luminosi, tutti i fili servono.” 
Isabella Allende Il quaderno di Maya.

Il libro che non mi sento ancora pronto/a a leggere.
...

Il primo libro che metterei nello zaino se partissi domani per un viaggio a piedi.
Sepulveda "Patagonia Express"

Tre libri che sarei disposto a leggere e rileggere se dovessi restare mesi su un’isola deserta.
Bulgakov Il Maestro e Margherita
Allende La Casa degli Spiriti
Marguerite Yourcenar Memorie di Adriano.
I libri che sono in questo periodo sul mio comodino.
Murakami Il mestiere dello scrittore

Il libro di cui avrei voluto essere protagonista.
E' difficile rispondere perchè io mi immedesimo nei personaggi di tutte le storie che leggo.         

Con questo post partecipo a

http://www.trippando.it/proustandtrip-il-questionario-di-proust-alla-moda-di-trippando/






Commenti

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per