Passa ai contenuti principali

Di antiche cucine e attrezzi della nonna


Quando mia nonna mi raccontava che nella cucina di casa sua, in un piccolo paese sul Gernargentu, c'era un grande camino nel quale lei e le sue sorelle si rintanavano per scaldarsi io mica riuscivo a immaginarmelo.

Cioè, non riuscivo a immaginarmi di poter entrare dentro a un camino. L'ho dovuto scoprire a 41 anni nel Museo della civiltà Solandra  a Malè dove un camino del genere è ricostruito, per rendermi conto, per focalizzare, i racconti di mia nonna.



E ho capito anche che alla fin fine la montagna è sempre montagna, sia che si trovi in Trentino o nel centro della Sardegna: la necessità di scaldarsi intorno al focolare era la stessa e i focolari stessi, molto probabilmente si assomigliavano tutti.
D'altra parte si assomigliavano molto anche gli arnesi da cucina.

Mia nonna nei suioi viaggi di ritorno dalla sua casa paterna ne ha portati alcuni che a me non hanno mai fatto impressione (o destato curiosità) perchè io li ho sempre visti in giro. Certo è che ora, a ritrovali nei musei un po' rimango stupita.

Così, una domenica pomeriggio a casa di mia mamma c'è stato un vero e proprio shooting fotografico dove ho immortalato in tutta la loro età e bellezza gli utensili da cucina dei miei bisnonni.

Il ferro da stiro, che conteneva la brace e che stirava sotto il sue peso rovente lenzuola di lino grezzo.



Il bollitore dell'acqua, grande perchè la famiglia di mia nonna era numeosa.


La caffettiera.


E due utensili assolutamente indispensabili per poter fare il caffè.

Il macinino.


E l'attrezzo per tostare i chicchi di caffè 


Che abbiamo trovato pieno di grani d'epoca e che presto sarà sottoposto ad accurato restauro.

Questo post entra naturalmente in raccolta. Vi ricordo che questa è l'ultima settimana per partecipare: su su su vi aspetto!


Commenti

  1. Sono reperti storici e affettivi importanti! Sono stupendi! Tienili preziosi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì Patricia, non in bella mostra in camera da pranzo

      Elimina
  2. WOW, ma che bella carrellata.
    Io adoro 'ste cose.

    RispondiElimina
  3. Affascinanti utensili ricchi di storie...
    Ti lascio un piccolo riconoscimento, senza impegno ^_^
    Mi fa piacere se passi...Maris
    https://leghirlande.blogspot.it/2017/09/la-ghirlanda-di-pigne-e-foglie-per-il.html?showComment=1506433251734

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per