Passa ai contenuti principali

Libri a tutto Gas - Harry Potter e la Pietra Filosofale


Sono anche io caduta nel vortice. Prima o poi mi doveva succedere visto che è già qualche anno che ho sulla libreria il primo volume della serie di Harry Potter.
Strano, però, perchè a me il maghetto non è mai stato particolarmente simpatico. Venti anni fa, quando è stato pubblicato per la prima volta, io ero di fatto già fuori età quindo non mi sono fatta tanti scrupoli e non ho approfondito l'argomento.



Harry Potter e la pietra filosofale è stato regalato all'Ometto, ma evidentemente anche lui non è stato particolarmente attratto da maghi babbani, scope magighe e affini.

Poi, dicevo, sono catuta nel vortice. Già perchè a furia di vederlo un po' di curiosità mi è venuta, e poi l'Ometto cresce e mi devo mettere al passo anche io con le letture da moderni pre adolescenti.

Risultato? Mi sono divorata il libro in pochissimi giorni. Sono stata rapita dalla storia. Ho rimesso qualche pezzo a posto rispetto a quello che avevo scoperto del maghetto e della magica scuola guardando il film e nel complesso mi sono divertita un mondo.

Mi sono facilmente immedesimata in Hermione e in Ron. Harry continua a essermi cordialmente antipatico, ma devo ammettere che è un bel tipetto!

Con questo post partecipo a

01

Commenti

  1. Pensa, invece, che io i libri di Harry Potter li ho letti tutti e tutti mi hanno appassionato tantissimo. Buona notte.
    sinforosa

    RispondiElimina
  2. L'ho letto un paio di anni fa al Pripi e non mi è dispiaciuto.
    Abbiamo attaccato il secondo, ma non siamo arrivati al secondo capitolo.
    Forse lui era troppo piccolo, non lo so, ma neppure i film lo hanno colpito in modo particolare.
    Sicuramente scritto bene, ma non è il mio genere.

    RispondiElimina
  3. Li ho letti in ritardo rispetto alla massa, ma ormai un quattordici anni sono passati tutti.
    Mi hanno appassionato molto, al punto da leggerli anche in lingua originale :D
    Il quarto e il quinto sono meravigliosi, moooolto più belli dei film. Devi credermi. Posso solo incoraggiarti a proseguire per rendertene conto da sola :)
    Il problema dell'età non me lo sono nemmeno posta 😂😂😂😂
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci penserò Marina. Me l'hanno detto che il 4 è bellissimo ...magari salto direttamente a quello

      Elimina
  4. Letti tutti e amati tutti!!!!!!
    Ogni tanto bisogna pur tornare fanciulle! Almeno nei sogni ahahahahahha

    RispondiElimina
  5. Bisogna sempre tornare bambini...fa bene alla salute

    RispondiElimina
  6. Ciao. Io ho il letto il primo libro un mese fa circa. Rapita. Sei in compagnia. Non è mai tardi per cominciare a leggere, anche se altri l'hanno fatto molto prima. Dovremo iniziare il secondo volume? ��

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per