Passa ai contenuti principali

Quattro cose belle di febbraio


Sta finendo anche febbraio e io mi ritrovo di nuovo a condividere con voi le mie #cosebelle scritte sull'apposito quadernino rosso.

Uno

Non si può cominciare a parlare del mese di febbraio senza ricordarci che è il mese dell'amore e di san Valentino.

La prima cosa bella di questo mese per me la poesia di Prévert "i ragazzi che si amano".

I ragazzi che si amano si baciano in piedi
Contro le porte della notte
E i passanti che passano li segnano a dito
Ma i ragazzi che si amano
Non ci sono per nessuno
Ed è soltanto la loro ombra
Che trema nel buio
Suscitando la rabbia dei passanti
La loro rabbia il loro disprezzo i loro risolini
la loro invidia
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno
Loro sono altrove ben più lontano della notte
Ben più in alto del sole
Nell'abbagliante splendore del loro primo amore.

Per Prévert l’Amore è l’unica salvezza del mondo: non si tratta di un amore semplice e privo di ostacoli, ma quello del poeta è un amore ricco di sfaccettature, ma comunque sempre ricercato. 

Due


E dopo San Valentino a febbraio arriva sempre, inesorabile il Carnevale. Certo quest'anno un carnevale strano e surreale, senza feste, senza sfilate di carri allegorici. 

..."una triestezza" si potrebbe dire, "altro che cosebelle", "e poi bisogna pensare alle cose serie"...

e proprio riguardo alle cose serie ho trovato questa citazione di Charlie Chaplin

"chi non ride mai non è una persona seria"

Tre


Febbraio è anche l'inizio di un nuovo progetto creativo a punto croce. Spero di mostrarvelo finito il prossimo mese. Per il momento vi anticipo solo che ho comprato tutto il materiale tramite wish e ho avuto proprio una bella sorpresa 😃.

Quattro


"Allura, pigliatosi di coraggio, gli posò decisamente la mano supra alla fronti. 
L'arritro' di scatto. Aviva sintuto il friddo della morti."...

Concludo l'elenco di cose belle di questo mese con il libro di Andrea Camilleri "Il metodo Catalanotti".

Con questo post partecipo a #solocosebelle di Fioredicollina



Commenti

  1. Ciao Barbara ....innanzitutto grazie x aver aderito anche qst mese all iniziativa #solocosebelle , come lo scorso mese hai postato in modo molto originale. sai quella poesia di Prevert mi ha riportato indietro nel tempo, era molto famosa tra i banchi di scuola e l avevo trascritta sul diario scolastico ...quanti ricordi!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Fiore. Prevert è uno dei miei poeti preferiti!

      Elimina
  2. Grazie per essere passata dal mio blog! Mi piace l'idea di riportare, segnare solo le cose belle e mi piace la citazione di Chaplin. Il libro di Camilleri mi manca, ne ho diversi e non solo con Montalbano, intanto mi accontenterò del film in TV, poi cercherò sicuramente il libro...
    Un saluto
    MGrazia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il libro è molto molto bello. In tv non riesco a vedere film...cominciano troppo tardi.

      Elimina
  3. Che bello questo post , ricco di cose belle e fatto con i tuoi disegni ! La poesia di Prevert , il disegno di Carnevale, con la frase di Chaplin (ha ragione, nelle vita bisogna saper ridere, è importante !!) e il libro del grande Camilleri. Buon mese di marzo e un saluto.

    RispondiElimina
  4. Grazie Mirtillo. Buon Marzo anche a te

    RispondiElimina
  5. Bellissimi spunti di riflessione, sia Chaplin che Prévert (il mio poeta preferito!). Grazie per averli condivisi in modo così simpatico!
    Buon mese di marzo ricco di cose belle!
    A presto
    Lulù

    RispondiElimina
  6. Il tuo post è già di per se una cosa bella. Complimenti!
    P.S: mi sono segnata il titolo del libro che ci hai segnalato.

    RispondiElimina
  7. A quel tempo non erano ancora arrivate le fustelle .....
    Pensa i prossimi libretti che figata che diventano!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per