Passa ai contenuti principali

Appunti di Viaggio: La Val di Fleres


Finalmente siamo tornati a fare le vacanze che ci piacciono! Siamo tornati in montagna a camminare con il suono dei ruscelli di sottofondo e con il verde dei prati.

Per il grande ritorno abbiamo scelto di allontanarci dalle classiche mete turistiche montane perché non volevamo trovare sentieri troppo affollati, perché non ci piace il caos, perché le mete più conosciute spesso (troppo in questi ultimi anni) sono soggette a un turismo di massa che poco si concilia con i ritmi della natura.

Quindi, vi dicevo, abbiamo lasciato stare le mete più conosciute e ci siamo spostati nella zono di Vipiteno, in Val di Fleres per l'esattezza, e lì abbiamo trovato quello che cercavamo.

Belle le camminate nei boschi, impegnative per durata e per l'attenzione a dove mettere i piedi, ma di fatto divertentissime soprattutto per l'adolescente (che ormai non è più né Gnomo ne Ometto!).

E poi, oltre ai boschi e alle valli ci sono i dintorni che vale la pena vedere.

Se mi seguite anche sul canale Youtube avete avuto modo di vedere i video delle mie passeggiate a Vipiteno, Bolzano e Brunico.

Per quanto  riguarda le passeggiate, invece, avete l'imbarazzo della scelta!

Io vi segnalo la pagina delle escursioni a Colle Isarco dove potete farvi una idea dei sentieri in termini di lunghezza e chilometraggio. Poi ditemi se volete che vi racconti meglio delle passeggiate che a me sono piaciute di più!

Se invece volete vedere un po' di foto vi auguro buona visione 😊😘


 

Commenti

  1. Che meraviglia questi posti !! Io li conosco poco, vado quasi sempre in Piemonte, in montagna perché ho una casetta lì. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Val di Fleres è stata una piacevolissima scoperta! Prima o poi dovrò venire anche in Piemonte, non ci sono mai stata!

      Elimina
  2. Sai come la penso sull'affollamento in montagna ....
    Bellissima meta, belle foto e resoconto invitante.
    E adesso casa smontataaaaaaaaaaaaaa ....... Riguarda il video, così ti tiri su il morale!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sarà meglio guardare il video e fare progetti per l'autunno!

      Elimina
  3. Non conosco questa valle e avete fatto bene per non trovare l'affollamento. Lo scorso anno siamo stati nella zona di Vipitento ma, in val di Racines.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per