Passa ai contenuti principali

#lineerette gennaio: partecipazione di nozze


 Oggi vi racconto del progetto al quale ho aderito in uno slancio di entusiasmo e che mi terrà impegnata per tutto il 2024: #lineerete.

Tutto nasce in un bellissimo gruppo Facebook che si chiama Carta in Dispensa la cui amministratrice, Cinzia Bianchi è anche proprietaria, insieme al marito dell'omonimo shop on line.

Che cosa è #lineerette? 
E' un progetto bellissimo, mensile, nel quale chi partecipa deve realizzare "proposte per eventi" (quindi partecipazioni, inviti, menù ringraziamenti ecc.). Unici vincoli sono: l'utilizzo esclusivo delle carte di carta in Dispensa, e l'utilizzo della busta con il colore del mese, i nomi dei festeggiati.

Carta in Dispensa mette a disposizione un kit gratuito, ogni mese diverso, con la busta e un ventaglio di carte con colori abbinati alla busta.

Deadline per la presentazione del progetto il 29 di ogni mese.

Qui finisce il post serio.
Perché lo so che vi sta venendo da ridere, lo so che vi state chiedendo cosa caspita mi sia venuto in mente. Che poi, oltre tutto nel gruppo ci sono sempre di progetti bellissimi, accuratissimi, e io sono una pasticciona e che l'unica partecipazione che ho realizzato è stata per il mio matrimonio 16 anni fa.

C'è solo un piccolo problema, non ho saputo resistere alla sfida!

Ascolta me, fidati!
Anche se non lo vedi, anche se non ci credi
Fai un atto di fede. Affidati e mettiti in gioco!
Gioca non restare a guardare!

Mi potevo sottrarre???
No. Ho chiesto subito di partecipare e ho messo nel carrello il kit di carte.
E poi ho cominciato a pensare a cosa realizzare e soprattutto a come fare a realizzare un progetto dignitoso.

Ho deciso di realizzare le partecipazioni di nozze di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, i due assoluti protagonisti di #lineerette. Sì, esatto, proprio loro: I Promessi Sposi!

Ho provato per quasi una settimana a fare finti timbri di ceralacca con la colla a caldo e con tutto quello che mi passava dalle mani. Poi ho desistito e ho optato per un più dignitoso cuore di legno

Il secondo grande problema è che io non ho una stampante a colori (e già questo avrebbe dovuto farmi desistere dal partecipare).

Ho deciso allora di giocare con i colori delle carte. In realtà avevo in mente anche di colorare parte dei fiori con i pastelli acquarellabili, ma non avevo messo in conto altri due piccolissimi problemi: la stampante non ha collaborato (la qualità della stampa non è stata alla altezza delle aspettative), i fiori sulla partecipazione sono venuti piccini e non ho voluto rischiare. Per ultimo, ho sbagliato a scrivere il cognome di Lucia! 

Fatta la partecipazione, la mia idea era quella di realizzare anche menù, segnaposto e tableau de mariage: troppo! Non tanto per le mie capacità (perché i progetto era pronto) quanto per la mia stampante che si è rifiutata di stampare su una carta di grammatura 200gr. facendola rimanere incastrata tra i rulli e, di conseguenza mandando all'aria il menù!

Ho quindi desistito. Per questa volta solo partecipazione e cono porta riso (realizzato con la carta che si è salvata dall'inceppamento della stampante). 

A questo giro ho pasticciato già abbastanza!

Per questa volta mi accontento, ma ho già in mente cosa preparare a febbraio...

stay tuned!!!

Commenti

  1. Per tuo matrimonio avevi a disposizione una squadra di lavoratori che ti ha curato i particolari, la scelta della carte e la scrittura a mano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravissima hai fatto bene a partecipare!

      Elimina
  2. Il tuo grande pregio è che non ti tiri mai indietro! Ammirazione ormai ultradecennale per questo!
    Tutto molto bello, però, dai ....una che ha fatto il classico sbaglia il cognome di Lucia? Ma non si può vedereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!

    RispondiElimina
  3. Fede non si può né vedere né sentire....mi sono incasinataaaa

    RispondiElimina
  4. Mettersi in gioco in qualcosa che non si sa fare, penso che poi sia una bella soddisfazione. Complimenti, e per gli errori, sicuramente, la prossima volta starai più attenta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Marta, per il progetto di febbraio ho già in mente come fare a rimediare a un po' di errori

      Elimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Esperimento creativo: ghirlanda a macramé

  Il cerchio è una parte di piano delimitata da una linea curva chiusa, detta circonferenza, il luogo geometrico dei punti di un piano che hanno da un punto dato ( centro ) distanza uguale a un segmento dato ( raggio ). Sono molti i significati attribuiti al cerchio. Il cerchio è principio, centro, perfezione, divino. Non presenta né un inizio né una fine, non presenta spigoli. Simboleggia la continuità, l'eternità, l'infinito, il fluire del tempo e della vita, affabilità, comunità e amicizia. Il cerchio è inoltre simbolo di tutto ciò che è celeste: il cielo, l'anima, l'illimitato, Dio. Secondo la psicologia delle forme, le forme arrotondate come cerchi ed ovali tendono a inviare un messaggio emotivo positivo di armonia e protezione. Al contrario del quadrato, che trasmette stabilità, il cerchio si presta molto bene a comunicare lo scorrere del tempo, il dinamismo e il movimento.  Ok tranquilli tutti, ho finito il momento di divulgazione scientifica e ritorno nei panni ...

Come realizzare un vaso di cactus di feltro

 Chi mi conosce lo sa, io e le piante (quelle vere) non andiamo particolarmente d'accordo. Sono una specie di disastro...mi muoiono tutte! Quelle vere, naturalmente, perché quelle finte mi durano una eternità!  Le ultime nate sono 3 piantine di cactus realizzate con un foglio di feltro verde e cucite a mano. In realtà non è che io volessi proprio fare delle piantine di cactus. La mia idea era quella di riutilizzare la stoffa di un vecchio paio di jeans. Ho provato a cercare qualche ispirazione su Pinterest ma, si vede che era destino, sono arrivati loro, i cactus. E pensare che non mi ricordavo neanche di avere il feltro verde in casa. Anche quello è, come per magia, spuntato fuori dal baule! Vi piacciono? Vi racconto come ho fatto per realizzarli. Cominciamo dai materiali occorrenti : feltro ago  filo colla a caldo imbottitura per cuscini vaso di coccio spugna per fioristi corteccia Step1 Ho disegnato le sagome dei cactus (4 per ogni tipo di cactus) sul foglio di feltro....

attività da fare con i bambini (3-5 anni)

Se cercate ispirazione per attività da fare con i bambini dai 3 ai 5 anni di età siete nel posto giusto! Non vi resta che cercare, prendere ispirazione, personalizzare e creare insieme a noi! cuore collage maschera di carnevale biglietto di auguri Collage di stelle filanti coloriamo le formine uova di cartoncino colorate pecorella coniglietto la cartina stradale nascondino collage pop art salvadanaio di tappi collage in pineta ...

Tutorial per realizzare una cornice di carta 3d

  Mi sa che è un po' troppo tardi per augurarvi buon Anno Nuovo! Io mi sono presa una pausa, che però è stata un po' troppo lunga, ben oltre quello che avevo previsto.  Dicevo, è un po' troppo tardi per augurarvi buon Anno nuovo, ma non per proporvi un progetto per San Valentino! Che poi alla fine, diciamocelo, qualsiasi avvenimento, qualsiasi data, è un pretesto per far accendere la nostra fantasia e per farci mettere a pasticciare. Era un po' che mi imbattevo su Pinterest e su Instagram nei quadretti 3d di carta. Mi sono piaciuti subito soprattutto per la loro versatilità. Quante cose possono contenere? Tante, tantissime! E possono raccontare anche un sacco di storie. Ho visto cose meravigliose in rete che io non sarò mai capace di fare, ma che mi piace un sacco guardare. Poi mi sono detta che tanto valeva provare a realizzare una cosa semplice, un cuore 3d oppure un vaso con i fiori. Ho cominciato a studiare come fare la cornice, prima di tutto. Si trovano in rete un...