Passa ai contenuti principali

una sciarpa con il telaio di Maria Giò


Lo dico subito, faccio mea culpa così almeno mi tolgo il pensiero: tutto ciò che è stato lavorato a maglia non è opera mia ma della mia mamma! Io non sono così brava e così precisa!
Detto questo,  cosa potevo fare di veramente folle questa estate se non tornate a casa con un telaio??? Quello di Maria Giò, per l'esattezza, acquistato a Pescasseroli. 
E cosa ha detto la mia mamma quando lo ha visto? "Ma dai usiamolo per fare i regali di Natale". Allora eccomi qui a filare e intrecciare. Per fare le mattonelle per la sciarpa ho usato il quadrato più grande passando otto fili per coppia di pioli


... e annodare ....


E dopo aver annodato così per tutto il telaio


Questo è il risultato della mattonella



Ne ho fatte sette tutte uguali, ma ne bastavano cinque



Le ho unite con l'uncinetto e ho passato la palla a mamma che ha sferruzzato il bordo e rifinito il tutto!
Questo è il risultato ... e io ne vado molto orgogliosa!


Con questo post partecipo a
di Bricolage e ricette

Commenti

  1. Bravissima, io l'ho appena comprato ma non so fare il punto asola, sto guardando le tue fotografie per capire qualcosa, sono appassionata di uncinetto, la maglia così così, tua mamma ha una mano davvero precisa.
    Se mi vuoi contattare per darmi un aiuto o inviarmi fotografie più dettagliate come possiamo fare? Ti lascio un indirizzo mail, fatti riconoscere.
    Ciao, Ele
    angyzak@virgilio.it

    RispondiElimina
  2. ciao , prima di tutto complimenti per il tuo blog...l'ho scoperto x caso navigando sul web.
    bellissima questa sciarpa. anchio ho comprato questo telaietto alla fiera di Bg e non l'ho ancora usato....troppe cose da fare e poco tempo sempre a disposizione...grazie per le spiegazioni..ciao a presto e se ti va passa a trovarmi nel mio blog, ho fatto anche un blog candy se ti va di partecipare iscriviti...e in tal caso...in bocca al lupo ciaoo ^-^

    RispondiElimina
  3. Grazie! Ben arrivata. Vado subito a dare una sbirciatina al tuo blog.

    RispondiElimina
  4. Straordinario!!! Davvero..fai tanti tanti complimenti all'autrice!

    RispondiElimina
  5. Ma che brava, è bellissimo, complimenti. Grazie per aver partecipato al nostro contest "Fatti conoscere con il tuo post, più famoso", ti aggiungo subito

    RispondiElimina
  6. wow che bello io ho un attrezzo simile tondo, non so come si chiama me l'ha regalato una mia amica giapponese. Doveva insegnarmi ad usarlo, ma poi è andata via in francia, ed ho l'attrezzo e libro per uso in giapponese. Praticamente lo avevo dimenticato fin quando non ho visto questo telaio. Complimenti. Ti ho conosciuta tramite il contest di bricolage. :) Rosalba

    RispondiElimina
  7. Ciao! Benvenuta! Sto leggendo ora il tuo blog e mi sta venendo una fame!!!

    RispondiElimina
  8. piacere di conoscerti..ti ho scoperto grazie al contest di bricolage e ricette e da ora ti seguo!!a presto

    RispondiElimina
  9. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  10. rileggendo il mio commento mi rendo conto di aver fatto un errore, il premio dardos era si destinato a Carta Canta, ma anche a te, se non lo hai ancora ritirato sappi che ti sta aspettando già da un po'Purtroppo quando si scrivono 15 messaggi insieme qualche volta si fa confusione

    RispondiElimina
  11. il contest "fatti conoscere con il tuo post più famoso" si è concluso, con il materiale inviato sto facendo delle raccolte video, sono già usciti "idee di Natale" e "idee dolci", il tuo post farà parte del video "idee di bricolage dal web: le più cliccate", impressi sopra la tua creazione ci saranno il nome e l'indirizzo del tuo blog. Il video sarà pubblicato su YT e condiviso su Twitter e FB. Ciao a prest e grazie della partecipazione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma che bello! Grazie a te per la splendida iniziativa!!!!

      Elimina
  12. Ciao! Ti avvisiamo che abbiamo parlato di questa tua creazione nella puntata di ieri sera! Se non hai avuto modo di ascoltarci, ecco qui il link al sito della nostra web-radio e all'articolo in cui troverai il podcast che potrai riascoltare, scaricare e condividere a piacere! http://www.wipradio.it/2013/11/06/mvm-crazy-diy-originalita-nella-craft-room/ (naturalmente potrai riascoltarlo anche direttamente dal nostro blog!) A presto e grazie!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!