Passa ai contenuti principali

la meta di vacanza che consiglierei e perchè
consigli di viaggio

Siamo quasi arrivati alle vacanze estive, ed è talmente tanta la voglia di riposarmi che un bel post che parla di vacanze ci sta proprio bene!
Come destinazione si va tutti a Pescasseroli!
Pescasseroli è in provincia dell' Aquila ed è il centro più importante del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Secondo me se si hanno figli piccoli e si vuole andare in montagna è una meta interessante.
Noi ci siamo andati due anni fa (lo Gnomo aveva 1 anno e mezzo) e ci siamo trovati proprio bene. Ci sono delle escursioni adatte anche per i bambini e molto suggestive.
Ecco qualche consiglio su cosa andare a vedere:

  • la Riserva Integrale della Camosciara è stata chiusa al traffico motorizzato. E possibile visitare la riserva solo a piedi, noleggiando bici, in trenino o a cavallo. Noi siamo andati su una carrozza trainata da cavalli all'andata e al ritorno abbiamo preso il trenino (già solo così per lo Gnomo è stata una mega avventura). C'è un tratto di strada da fare a piedi per giungere alle cascate.  Lungo il percorso, con un po' di fortuna, è possibile anche avvistare animali selvatici tra cui:Cervi, Caprioli, Camosci, Volpi, Rapaci, Lupi ed Orsi.
  • il Lago di Barrea e i tre borghi che si affacciano su questo lago: Barrea, Villetta Barrea, Civitella Alfedana
  • l'area faunistica del lupo a Civitella Alfedana (con un po' di fortuna si possono avvistare lupi e linci in semilibertà)
  • Opi  che conserva il fascino della posizione e la fisionomia tipica delle comunità pastorali d'altura
  • Il Centro Visita del Capriolo di Bisegna

Abbiamo soggiornato all'hotel Bamby, che abbiamo scelto perché aveva la piscina e una bella area attrezzata per i bambini.


Per finire aggiungo un po' di foto









 
 
 










Commenti

  1. prendo immediatamente nota del tuo suggerimento, anche xchè Pescasseroli proprio non lo conoscevo, e mi sembra essere una meta ideale per i bambini che amano stare a contatto con la natura.
    ciao

    RispondiElimina
  2. Noi ci siamo stati quest'inverno a febbraio e abbiamo alloggiato al tuo stesso Hotel :) mamma mia quanta neveeee! Ci siamo trovati benissimo e mi piacerebbe molto tornarci in primavera estate! Belle foto!

    RispondiElimina
  3. Pescasseroli l'ho scoperta l'anno scorso (vergogna! da Roma è poco più di due ore) ed è stata una gran bella scoperta! Dintorni splendidi, montagne che non sfigurano nel confornto con le Alpi, paesino carinissimo e dolcetti locali da urlo... proprio vero, spesso andiamo a cercare all'estero le meraviglie che invece sono "dietro la porta di casa"!

    RispondiElimina
  4. Anni fa ho visitato l'Aquila ma non ho avuto tempo e modo per altro. E' un posto incantevole da tenere in lista. ciao Paola

    RispondiElimina
  5. Ma che bei posti... l'anno scorso sono stata a Prati di Tivo davanti al Gran Sasso...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prati di Tivo era la nostra alternativa a Pescasseroli, ma ancora non ci siamo stati

      Elimina
  6. Ci sono stata anni fa, cavoli se ero giovane, avevo nemmeno 20 anni!!!Però visto che non dista molto da qui, mi organizzerò per portarci tutta la famiglia, magari campeggio sarebbe una bella esperienza, peccato che il mio compagno odia il campeggio!!!Caso mai lo lascio a casa!!! :-)

    RispondiElimina
  7. Non conosco questi posti, spero un giorno di andarci. Ciao

    RispondiElimina
  8. Pescasseroli quanti ricordi, ci sono quando avevo credo 12 anni con i miei genitori, abbiamo dormito nel Parco Nazionale col sacco a pelo sotto gli alberi, con mia madre chiusa in macchina che ha passato la notte a controllare che non arrivasse un animale qualsiasi a mangiarsi......... Me lo ricordo come fosse ieri, anche se sono passati ben 34 anni, come brillavano quella notte di agosto le stelle, mi ricordo che non riuscivo ad addormentarmi tanto ero incantata..... e poi lo confesso, a furia di sentire mia madre, un po di fifa che arrivasse davvero un orso ce l'avevo!!!!! (eheheheh)
    Un abbraccio e complimenti per il bellissimo articolo
    Moni

    RispondiElimina
  9. quanti ricordi da bambina, grazie per aver evocato pensieri giovanili

    RispondiElimina
  10. Quanti bei posti ci sono, ancora tutti da scoprire!!!

    RispondiElimina
  11. Hai scelto un posto meraviglioso al quale sono affezionata tantissimo! Adoro quelle montagne! Quei paesaggi mi emozionano sempre! Grazie!

    RispondiElimina
  12. Noooooo! Non ci credo ...
    E chi se l'aspettava di trovare Pescaseroli qui???
    Ci sono andata in campeggio con mio papà e mio fratello quando avevo 11 anni e ne conservo uno splendido ricordo. Soprattutto di tutta la storia dei lupi ... E' qui che per la prima volta ho capito che i lupi non sono così cattivi come ce li dipingono le favole ma obbediscono solo alla legge della catena alimentare. Beh! per l'età di allora è stata una bella lezione, che ricordo tuttora ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Noi invece ci siamo appassionati agli orsi!!! Negli appennini ci sono tanti bei posti che consideriamo "dietro l'angolo" e che però vale la pena visitare!!!

      Elimina
  13. bello!!! grazie per aver condiviso questa piccola perla italiana! :D

    RispondiElimina
  14. Ma lo sai che fra capo e collo mi capiterà a fine luglio di poter andare quattro giorni a Pescasseroli con i miei genitori?!

    RispondiElimina
  15. Pescasseroli, Prati di Tivo. . . posti fantastici. Sono le nostre mete invernali per le settimane bianche corte e ogni volta che vado penso che vorrei viverli anche d'estate ed il tuo racconto mi conferma che varrebbe veramente la pena!

    RispondiElimina
  16. Io d'inverno non ci sono mai stata, ma penso che prima o poi rimedierò!

    RispondiElimina
  17. Sai che ci andiamo venerdì? Mi sono riletta il tuo post per no perdere i consigli di chi è già stato. Non ho trovato posto al cerbiatto ma per il resto cercherò di seguire i tuoi consigli. Credo che le mie bambine gradiranno voglio sicuramente fare riserva camosciara e lago Barre...
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buona vacanza! Fammi sapere come ti sei trovata:-)

      Elimina
  18. Interessante...non lo conoscevo!prendo nota

    RispondiElimina
  19. ...... quando finirò questo giro dei post della staffetta devo prendermi un anno di vacanza per visitare tutti questi magnifici posti!!!! Ciao grazie Simona

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!