Passa ai contenuti principali

Impariamo viaggiando: che cos'è l'eco


Più diventa grande, lo Gnomo, e più diventa curioso e chiede spiegazioni. Siamo in piena fase del "perché" e del "che significa" e certe volte è veramente dura rispondere!

Questa estate siamo andati a fare una gita al Lago Santo.

Oltre a essere un lago molto bello ha anche una caratteristica: ha un' acustica eccezionale. Arrivati a metà del sentiero del lungolago in uno dei rari momenti in cui lo Gnomo è stato zitto, abbiamo sentito distintamente quello che si stavano dicendo due signore dall'altra parte del lago.

Stavo facendo notare allo Gnomo questa magia che ... BAM BAM BAM un signore ha fatto risuonare la sua voce in un formidabile eco.

La domanda è venuta da sé: "che cos'è questo rumore?" "perchè si sente questa voce così forte, che io ho anche un po' paura?!"

La risposta è stata immedia: "amore non ti preoccupare, questo è l' eco"

La successiva domanda non poteva che essere "e che cos'è l'eco?"

Pazienza, ci vuole pazienza per spiegare a un quasi bambino di tre anni e mezzo che cos'è l'effetto eco!!!

Questa è la definizione colta:


Ripetizione di un suono dovuta a riflessione dell'onda sonora da parte di un ostacolo verso l'ascoltatore; è interessante notare che si può verificare il fenomeno dell'eco quando la distanza tra la fonte sonora e la parete è 17 metri o maggiore.

Definizione che però abbiamo dovuto tradurre per cercare di farla capire al nostro treenne!

Ecco qui come abbiamo spiegato che l'eco allo Gnomo.

C'è un signore dall'altra  parte del lago che sta strillando BAM. Il signore dice Bam una volta sola il suono che tu senti dopo è la sua voce ripetuta. Attenzione però Gnomo, non c'è nessuno che ripete il suono è sempre uno che rimbalza sulle montagne.

La replica dello Gnomo è stata tragicomica: "ho capito dall'altra parte del lago c'è un signore che rimbalza tra le montagne strillando BAM" ... Abbiamo dovuto un po' aggiustare il tiro della spiegazione e alla fine la definizione di eco made in Gnomo è stata questa:
L'eco è una voce che rimbalza sulle montagne
Questa definizione gli è piaciuta talmente tanto che l'ha ripetuta una marea di volte e noi non sapeamo più come farlo tacere!!!

Con questo post partecipo a Impariamo Viaggiando 


Commenti

  1. Non ridere è stato un tormentone infinito!!!

    RispondiElimina
  2. a parte tutto trovo la montagna piena di insegnamenti per i bambini piu di altre località.

    RispondiElimina
  3. Ogni angolo della montagna è un posto nuovo e da scoprire,e forse è questo che la rende anche un posto "magico" per i bambini.

    RispondiElimina
  4. Molto interessante, sento ;) che mi sarà utile presto! eh eh

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Il Gufo pasticcione

Il gufo è uno degli anomali che a me piacciono di più. Misateriosa creatura della notte, è da sempre sinonimo di saggezza. In molte delle culure antiche il gufo è considerato una figuras magica. Ad esempio, i nativi americani associavano il significato del gufo alla saggezza e al fatto di essere il guardiano di tutti i tipi di saperi. Questo si deve al fatto che questo uccello è un grande combattente contro le condizioni avverse del clima, ma soprattutto riesce a vedere di notte. In epoca medioevale nel centro Europa si diceva che questi animali fossero in realtà streghe e maghi. Da quel momento si considera questo animale come parte della famiglia delle streghe. E visto che io, di fatto, sono una strega saggia, ho deciso di realizzare un piccolo gufo da appendere al pomello di un cassetto della mia postazione craft. Ora vi racconto anche come ho fatto. Ho preso: una rondella di legno bianca (comprata chissà dove),  2 occhietti mobili 1 filo di corda giallo (di quelli che chiudono l

Mini ghirlanda con perline di legno

  Buongiorno! Partecipo anche questo mese al Resto Amistoso 162 organizzato questo mese da Ovillo de Eli .  Tema della challenge sono le perline e io mi sono affidata alle mia scorta di perle di legno. Vi dico subito che non era questo il progetto che avevo in mente e che ho provato a fare con scarsi risultati.  E così ho scelto il mio piano B, la ghirlanda di perle di legno. Un progetto semplice, veloce da realizzare ma che mi dà sempre tanta soddisfazione perché può essere personalizzato in molti modi.  Per realizzare la ghirlanda servono: Perline di legno Filo di ferro Nastrino colorato Ho infilato le perline nel filo di ferro che ho poi chiuso a cerchio con l'aiuto di una pinza. Ho decorato con del nastro colorato. Con questo post partecipo a 

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s