Passa ai contenuti principali

creando insieme Natale 2: palla di Natale Patchwork con la tecnica del carciofo


Vi dico subito che è un post lungo...mettetevi comode!
Ve lo ricordate "Creiamo il Natale Insieme"? L'anno scorso ci siamo divertiti ad andare in giro per blog e a leggere tutorial per realizzare decorazioni a tema natalizio con prodotto naturali e non plasticosi. E' stata veramente una bella esperienza!
Quest'anno la squadra si è di nuovo riunita, un po' rimescolata con new entry e defezioni, ma pronta ad aspettare anche quest'anno il Natale insieme a voi.
Questa è la squadra di blogger amiche di quest'anno:
Vi invito ad andare a curiosare nei loro bellissimi blog dove troverete, nei prossimi giorni, dei fantastici tutorial a tema natalizio.

La novità di quest'anno è che, grazie a Licia, i nostri progetti sono racchiusi tutti in un PDF che potrete comodamente scaricare da questo link!


Finita la lunga e doverosa premessa, vi lascio il mio tutorial che è presente nella raccolta: una palla di Natale patchwork utilizzando la tecnica del carciofo.


 Quella del Patchwork è una tecnica molto antica. Letteralmente patchwork significa “lavoro con le pezze”, in altre parole significa cucire pezzi di stoffa (soprattutto stoffa di recupero) per creare altri oggetti di uso comune nelle case (come ad esempio le coperte) oppure oggetti decorativi.

Sono molte le tecniche del patchwork. Quella che a me piace di più e che mi dà più soddisfazione è la tecnica del patchwork senza ago. Con questa tecnica si possono decorare gli oggetti in polistirolo e si possono creare tante coloratissime decorazioni.

Questa volta vi voglio mostrare come ho realizzato una pallina di natale con la tecnica del carciofo.
Vediamo subito quali sono i materiali occorrenti:


·         Palla di polistirolo di medie dimensioni

·         Spilli da tappezziere

·         16 quadrati di tessuto fantasia 10x10 cm

·         2 quadrati di tessuto con disegno natalizio 10x10

·         Cordoncino

·         Rametti di pino e bacche

·         Colla a caldo

Per prima cosa appuntiamo con gli spilli da tappezziere il primo quadrato di tessuto con disegno natalizio: questo sarà la nostra base per la prima parte del lavoro.


Cominciamo poi a preparare il tessuto fantasia. I nostri quadrati dovranno diventare dei triangoli e per farlo dobbiamo prima piegare il tessuto su se stesso e poi piegare gli angoli esterni verso l’interno del lavoro.

Per la prima parte della lavorazione ci occorrono 8 triangoli che andremo a posizionare sulla palla di polistirolo seguendo i punti cardinali (nord-sud e ovest-est).


Continuiamo la lavorazione applicando gli altri quattro triangoli leggermente più in dietro dei primi e a coprire gli spazi mancanti come se stessimo creando una rosa dei venti.

A questo punto abbiamo decorato metà della sfera. Giriamo la palla di polistirolo e ripetiamo dall’altro gli stessi passaggi.

Alla fine tutta la palla di polistirolo sarà ricoperta dalla stoffa, ma si vedrà il punto di congiunzione tra i triangoli di un emisfero e dell’altro.

Per nascondere il pinto di congiunzione delle stoffe ho passato più volte il cordoncino e l’ho fissato alla sfera con i chiodini da tappezziere.

 Dopo qualche giro, quando ho ritenuto sufficiente la larghezza della fascia di cordoncino, ho creato un cappio (anch’esso ancorato alla palla con i chiodini) per poter appendere la palla.

Per nascondere il nodo ho applicato con qualche goccia di colla a caldo i rametti finti di pino e le finte bacche.






Commenti

  1. Molto bella la pallina che hai proposto! Ci proverò!

    RispondiElimina
  2. Meravigliosa. Proverò a farla anche io...grazie.💋

    RispondiElimina
  3. Anni fa ho fatto varie palline patchwork, ma un po' diverse.
    Ne avevo prodotte in quantità industriale e ne ho regalate a tutti.
    Bel lavoro, Barby!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io, quando sono ispirata, ne faccio in produzione industriale!

      Elimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!