Passa ai contenuti principali

Ispirazioniandco: i nostri giochi anni '80


 Anche per il mese di maggio il tema di Ispirazioniandco saGIOCHI.  Sui motivi di questa sceltra ne ho già parlato in questo post e vi ho anche detto che ci sarebbero stati dei post tematici perchè anche su G+ e su Fb nel mese di Aprile si è giocato molto e sarebbe stato proprio un peccato lasciare tanto materiale sui social e non farlo diventare un post da inserire in raccolta.

Così vede la luce il primo post tematico


L'idea è nata mentre condividevo sulla pagina facebook i post dell'anno scorso. Un anno fa, ad Aprile, eravamo tutti intenti a divertirci con gli Anni '80 anni, che per la sottoscritta e per buona parte dei partecipanti a Ispirazioniandco rappresentanop un decennio di giochi e di divertimenti. Così ho lanciato l'idea sui gruppi: uniamo i due temi e vediamo cosa viene fuori.

La prima a raccogliere la sfida è stata Rosalba che ci racconta...
 

Dagli anni ottanta ho iniziato a lavorare e a parte andare a ballare non ricordavo di giochi che facevo, ma ieri mentre ascoltavo musica mi sono ricordata che avevo il juke box e affianco il mitico flipper e allora mi sono riaffiorati ricordi bellissimi: Adoravo il flipper, ci giocavamo in due contemporaneamente, era un modo per stare appiccicati senza dare nell'occhio col mio fidanzatino e poi si organizzavano tornei con mega vincite di sacchetti di patatine ahahah Che bei tempi!!!


Maria invece si è rilevata una scavezzacollo!!!


http://foranastasis.over-blog.it/article-alla-scoperta-del-gioco-che-fu-44305020.html

Ed eccolo qui il mio gioco anni '80!!! Ve l'ho già detto che sono cresciuta in campagna ? Questo in particolare era tipico di quando si andava in campagna dagli zii che avevano una bella discesa su cui sfrecciare. Poi nella "normalità" costruivamo capanne nei boschi e ci infilavano nei cuniculi che creavano gli istrici (!!!). Quando al pomeriggio ci si incontrava con i vicini si inventava sempre qualcosa ad hoc, al massimo del gioco strutturato c'era guardie e ladri!!!! Le sere d'estate dopo cena ci si riuniva fra vicini, a turno a casa di ciascuno, e mentre gli adulti giocavano a carte noi piccoli facevamo "un, due, tre stella", "strega comanda colore" , " le belle statuine"... Il buio ci costringeva a stare in spazi limitati e i grandi a non fare chiasso! 

E poi non potevano mancare loro Pyros&Patch - Calmela e Davide con i loro giochi.
Questo pomeriggio ci siamo immersi nei ricordi e abbiamo ritrovato gli animali della fattoria, tutti originali di quegli anni,


 e le "macchinine" con cui giocavo ad inseguimenti improbabili e corse sfrenate, sono in scala 1:43, da destra Ferrari Testarossa (nera perchè, in onore alla serie TV Supercar...Porsche 911 e 924 Turbo...).
Crediamo siano stati ‪#‎giochi‬ comuni anche a voi, e che hanno contribuito ad accrescere la sensibilità verso gli animali ed il rispetto per le cose belle!!


Per chi non si riocordasse la sigla di Supercar...



Un altro contributo sonoro da Carmela 


Dall'Album "The Turn of a Friendly Card" ('80) - Alan Parsons Project (Alan e Eric Woolfson) ‪#‎backto‬ ‪#‎imiticianni80‬ , "Games People Play" 3:58 : https://www.youtube.com/watch?v=nPbmXkmxexM , un successo da Top 20..., ..."Ain't gonna spend the rest of my life, Quietly fading away..."


e una foto rubata all'album dei ricordi...
 ecco uno scatto del Pyros in "erba" , mentre fa veleggiare l'aquilone in campagna..., scusate la qualità della foto su pellicola...ma è passato qualche anno... 

(notate i caratteristici muri "a secco" e... la vicinanza dei fili elettrici... eheheh!!! )

Anche Ilenia pesca nella scatola dei ricordi

Quando ho trovato questo a casa dei miei genitori ,mi sono quasi commossa, chi lo aveva?

In questo post manca ancora una cosa: il contributo delle Comari. Federica un post bellissimo al suo gioco preferito: la casa delle Barbie

 
Io invece mi divertivo a far ballare Filippo che ancora esiste e attualmente gioca, anche se malridotto a fare la lotta con mio figlio...


Se volete giocare anche voi c'è ancora tempo...

Commenti

  1. siiiiiiiiiiiiiiiiii il salvadanaio !!! io lo avevo con la scimmietta! come lo vorrei ancora!!!!

    RispondiElimina
  2. Oh my gosh!!!! There are so many memories for me with those toys. It might make
    you laugh but......I still have the plastic animals (I am 54years old)!!! My children played with them also when they were little. Thank you for the stroll down memory lane.

    RispondiElimina
  3. Io avevo una scatola intera di animali di plastica, ma tu Barbara ti ricordi i Puffi di plastica? Quelli vecchia versione? Li hai? Io ne ho oltre 20 ( grazie della menzione )

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cerrto che ce li ho i puffi. Regalati tutti a Fede che poi ha chiesto di aumentare il numero di abitanti del villaggio perchè i miei, in effetti, erano pochini!

      Elimina
  4. Uffa! Ma sono la più vecchia?????????????????
    Non è giusto però, solo perchè sono piccola e nera... rossa adesso :P)
    Scherzi a parte negli anni 80 lavoravo già, mi sono sposata, ho avuto una figlia...
    Beh ... posso dire che qualche gioco lo facevo anch'io... ma non si può scrivere sul blog! ahahahahah

    Bravi! Bei ricordi però!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Patricia, ma quale vecchia!!! Eri solo impegnata a essere una giovane mamma!

      Elimina
  5. Bello questo post, Barbara.
    Un tuffo nei ricordi per tutti noi ... che ci sentiamo un tantino datati, però!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per