Passa ai contenuti principali

Il Piccolo Esploratore alla mostra Love

 L'amore non si vede in un luogo e non si cerca con gli occhi del corpo. Non si odono le sue parole e quando viene a te non si odono i suoi passi.
S. AGOSTINO


Devo dire la verità. Probabilmente non sarei mai andata a visitare questa mostra se non fosse saltata la gita scolastica allo Gnomo.

Insomma, la maestra dello Gnomo ha proposto la visita di questa mostra alla classe come prima gita del 2017 e la proposta è stata bocciata perchè non si è raggiunto il numero minimo di bambini partecipanti.
Il perchè di questo boicottaggio di massa sarebbe troppo lungo da spiegare, e anche fuori luogo.

Comunque a me questo diniego ha messo curiosità.


Così il lunedì dopo il referendum costituzionale, complice la scuola chiusa per seggio elettorale, abbiamo preso l'autobus e siamo andati al Chiostro del Bramante uno più curioso dell'altro.

Avevo già portato lo Gnomo al Chiostro per vedere la mostra su Chagall e ne era uscito entusiasta. Mi ricordavo anche che c'era stata una particolare attenzione nei confronti dei bambini. Mio figlio infatti aveva girato felice con le sue cuffiette.

Anche per Love è stato lo stesso: lui ha preso l'audioguida, io ho preferito andare in giro senza (un po' per non perdelo di vista un po' perchè non mi andava di avere cose in mano.

Ci ha accolto l'amore che ci ha preso per mano e ci ha portato attraverso le sale facendoci scoprire le sue molte sfaccettature.


 L'amore si manifesta attraverso le scritte lasciate sui muri, sui post-it. E' un amore impresso, che si manifesta attraverso un atto vandalico.

Continuo e trovo l'amore familiare


L'amore che porta amore, che porta vita.

L'amore è anche arte e con essa si manifesta


Grandi fiori di palstilina ci hanno accompagnato attraverso una manifestazione brutta dell'amore. Tanto brutta che io non voglio neanche accostarla alla parola "amore" ma che tanto spesso viene accostata ad essa: oppressione.


Per concludere, l'istallazione che ti lascia senza fiato, che ti fa entrare in un mondo magico per una manciata di secondi.


Ci siamo ritrovati immersi in un gioco di luci e di specchi che ci hanno proiettato all'infinito. Trenta secondi e poi la porta alle mie spalle si è nuovamente aperta e l'incanto si è interrotto.


A noi è rimasta la consapevolezza di aver fatto una bella esperienza, di aver visto opere incredibi e di esserci divertiti ad andare in giro con il naso all'insù.






Commenti

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!