Passa ai contenuti principali

Le ricette dello Chef: il club house



Finalmente ce l'ho fatta a incastrare mio marito! Già perchè sono anni che provo a convincerlo di entrare in un modo o nell'altro a far parte del blog.

Ok lui è quello che risolve i miei problemi informatici di domenica sera, è quello che mi sta vicino quando ho l'ago in mano (anche se ha paura che io possa infilzarlo), però insomma fino ad ora non è stato coinvolto in prima paersona.

In realtà non lo è stato fino a l'altro ieri quando, dopo una bella pioggia insistente, le temperature si sono abbassate e c'è venuta finalmente voglia di riaccendere i fornelli.

Piatto proposto dal marito: "Club House" riveduto e corretto.

Più che altro gli ho detto: "o faccio foto e scrivo un post oppure non ti aiuto". Naturalmente ha acconsentito!



Comincio dallo spiegare perchè "riveduto e corretto".

Prima di tutto io non ho un tostapane gigantesco: un toast più grande di così non si può proprio fare; poi era anche per l'Ometto e lui se vede troppo verde (insalata) non mangia. Quindi abbiamo optato per un toast più contenuto: non 3 fette di pancarrè ma solo 2.

Per il resto gli ingredienti ci sono tutti:
  • Pancarrè
  • Pancetta dolce
  • Petto di pollo
  • Insalata
  • Pomodori
  • Maionese
Intanto che lo Chef faceva cuocere la carne e la pancetta


Io ho messo il pancarrè nel tostapane.  Sì non ridete, please, nella nostra cucina è così...io sono addetta alle mansioni umili!

Lo Chef ha poi messo la maionese sul pancarrè insiame a insalata, pomodori e carne.
Il Club House è stato poi servito su un letto di patatine fritte (in busta che avevamo troppa fame per metterci anche a friggere le patate!).


Che dite lo promuoviamo lo Chef?! Siate buoni che se no non mi prepara più la cena!!!

Con questo post partecipo a

Commenti

  1. Tu in realtà non è che ti limiti a fare le mansioni umili solo in cucina.
    Tu sei un operaio factotum!!!
    Piatto giusto per la domenica sera, lo copio di sicuro.

    RispondiElimina
  2. Certo che è un'idea fantastica...la domenica sera si cena con un bel toast. Sono anni che non lo faccio...riscoperta . Angela ti ringrazia

    RispondiElimina
  3. Ma che fortuna è avere un marito che cucina???? E poi... che consolazione è vedere che anche voi andate a toast e non a pietanze extrabio extraequilibrate ed extrasostenibili???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No direi che la cucina extrabio non fa per noi (anche se il pancarrè lo abbiamo comprato dal fornaio e non è quello industriale)

      Elimina
  4. Promosso...è proprio ora di cena, ringrazia tuo marito da parte mia che ora vado a riferire la ricetta al mio!! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora mio marito non è il solo che cucina la sera!

      Elimina
  5. Dai che la cena te la prepara ancora, mi sembra semplice ma ottima. Ciao

    RispondiElimina
  6. Direi promosso a pieni voti! Questa ricetta me la segno, sono sicura che piacerà molto ai miei maschiacci!
    Bacioni!
    Sy del Blog ❤ Inartesy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provato venerdì!! Buonissimo come mi aspettavo!! I golosoni ringraziano!

      Elimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per