Passa ai contenuti principali

La creatività si trasforma in gioco

L'approccio con il gioco e con i giocattoli in genere è stato sempre per me non passivo e all'insegna della creatività.
In pratica ci siamo sempre inventati un sacco di giochi l'Ometto ed io e, anche se in misura leggermente inferiore, continuiamo ad inventarne ancora: la fantasia non ci manca e con la creatività ce la caviamo entrambi.
All'Ometto in particolare piace molto la fase di studio e progettazione dell'idea e quindi spesso rimaniamo giorni a progettare e a fantasticare anche se il risultato è, qualche volta, qualcosa di poco realizzabile.
Una delle caratteristiche che prendo in considerazione quando scelgo giochi per noi o da regalere ad altri bambini è la creatività.

Un gioco per me deve soprattutto essere creativo, meglio poi se realizzato in materiale naturale e con poco utilizzo di plastica.
Non ho mai guardato molto, poi, alla distinzione tra "giochi da maschio" e "giochi da femmina" io per prima da piccola giocavo un po' con tutto a seconda dei miei compagni di gioco partecipavo a corse di macchinine, gare di bilglie o giochi con le bambole.
Per questo, quando ho conosciuto il progetto di Larteaparte mi è subito piaciuto e mi sono subito sentita a casa.
Larteaparte è l’incontro tra creatività e tecnica che si trasforma in gioco.
Come è possibile una meraviglia del genere?
Larteaparte produce kit e giochi creativi di ispirazione montessoriana che contengono al loro interno tutto l'occorrente per consentire ai bambini di assemblare il proprio gioco in autonomia e guidati da istruzioni intuitive ed illustrate.
I materiali sono il feltro, la lana e il pannolenci, ma anche la carta e la stoffa in genere.
Io mi sono innamorata, ve lo devo dire, dai kit per realizzare le storie e ho subito pensato al loro utilizzo...
Prendete ad esempio il kit per realizzare la storia del Piccolo Principe...



Pensate a un modo diverso di raccontare una storia...

Sì esatto, avete capitodove voglio arrivare (almenio credo!).
Possiamo raccontare le storie mentre cuciamo i personaggi oppure possiamo usare i personaggi cuciti e assemblati da noi come mediatori del racconto.
Oltre al Piccolo Principe c'è anche Alice, Babbo Natale, Cappuccetto Rosso, La Sirena e poi, se siete racconta storie ai limiti della fantasia, avete anche la possibilità di cambiare le storie, cambiare i personaggi, far stare un lupo e una sirena nello stesso racconto, per esempio... insomma un tripudio di creatività!
Insomma è un mondo di giochi che fa dire ai bambini: "Questo l'ho fatto io!”.
Larteaparte viene anche in contro alle mamme temerarie che decidono di organizzare per i propri bambini feste all'insegna della creatività!
Se tu sei una di queste mamme temerarie ti consiglio di dare una sbirciata qui...io ci ho lasciato gli occhi!!!


Vi ho incuriosito almeno un po'?
Benissimo!
Se vi va di passare nello shop potete utilizzare il codice BARBARA10 per usufruire dello sconto del 10%

Commenti

  1. Ciao Barbara! è molto bella l'idea di unire il gioco con la fantasia creatrice dei bambini! è un modo sia per insegnare che per dare loro uno spunto per esprimersi ed entrare in contatto con un mondo rinnovato di idee ed è buono anche per le mamme che così si sentono più vicine ai pensieri espressivi dei propri figli! Complimenti e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  2. Purtroppo i figli sono troppo grandi., e i nipoti ancora troppo piccoli. Bella iniziativa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma tu segna per quando cresceranno i nipoti! I bambini basta che ti distrai un attimo e diventano subito grandi!

      Elimina
  3. Ma che figata, però!
    Da tenere presente!

    RispondiElimina
  4. Un bellissimo connubio e bella l'idea di creare storie dai kit :)
    Da spargere la voce!
    Buona domenica.
    Marina

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per