Passa ai contenuti principali

Di taglieri e di trasformazioni


Con l'inizio del nuovo anno io mi sono rimessa a pasticciare.

Già in realtà la storia di questo pasticcio è ben più lunga di 18 giorni...

Tutto cominciò in estate quando si rovinò irrimediabilmente uno dei miei taglieri di legno. Così, anziché comprarne uno nuovo in legno, pensai bene di comprarlo in pesantissima pietra scura. "Ardesia" c'era scritto sull'etichetta, ma è bastato cominciare ad affettare una cipolla per rendermi conto che a ogni colpo di coltello il tagliere rimaneva rigato e saltava via la vernice: stavo colorando di nero la cipolla.

Il tagliere nuovo non era progettato per fare il tagliere.

Così per un po' di tempo l'ho utilizzato come sottopentola, ma poi mi è venuta l'idea di cercare qualche progetto su Pinterest per poterlo trasformare.

Naturalmente ho passato ore a vagare da un progetto a un altro finché non mi sono imbattuta nelle scritte creative e nel lettering e nei taglieri decorati con le scritte: ecco l'idea perfetta per poter decorare il mio tagliere.

Guardate qui e ditemi se non sono meravigliosi!

Ho ovviato alla mancanza di tempo e di voglia di imparare l'arte della bella scrittura, usando la carta forno come stampo per riportare la scritta sul tagliere (prossimamente vi farò vedere come si fa!).

Una volta impressa la scritta sul tagliere l'ho ripassata con un pennarello indelebile bianco per copiare l'effetto lavagna.

Vi piace come è venuto?

Con questo progetto partecipo a Pick Pin 2021 di Betta Scrap




Commenti

  1. Barbaraaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!
    Ma che bellissimo lavoro hai fatto!!! In effetti un tagliere che si rovina così facilmente è molto meglio trasformarlo!!! =) Vorrei imparare anch'io l'hand lettering ma ci vuole tantissimo esercizio e la pazienza non è il mio forte...
    Aspetto curiosa di vedere come trasferisci le scritte, di certo mi tornerà utile!!!
    GRAZIE di cuore per aver partecipato al mio #PickPin2021 per gennaio!!!!
    Kissssssssssssssssssssssss

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dopo praticamente un anno di pausa mi sono rimessa in moto!!! Sono contenta che ti piaccia!!! Kiss!!!

      Elimina
  2. Meraviglioso riciclaggio di questo tavolo che è stato l'ideale per te.
    Vengo a trovarti dal BettScrap #Pickpin a cui partecipo anche io.
    Saluti dalla Spagna

    RispondiElimina
  3. Ciao ma che bello questo tagliere è veramente delizioso🙂

    RispondiElimina
  4. Ma che bello!!! Eh si, l'ardesia è una bella pietra, dura ma non adatta per un tagliere, si scheggia facilmente; gli hai ridato una bellissima seconda vita!
    Un abbraccio
    MGrazia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora lo so anche io 😜. Sono contenta che ti piaccia la trasformazione!

      Elimina
  5. Ohhh te quedo muy hermosa esa tabla con la frase, jeje, creo que es mucho mejor así que usarla para teñir cebollas :P
    Besote!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Me gusta mucho mas asi tambien
      ¡¡¡¡Beso grande!!!!

      Elimina
  6. Me suena mucho de lo que hablas, también tuve una experiencia parecida con la tabla de cortar de pizarra, la mía si es pizarra y no mancha con pintura los alimentos pero me resultaba desagradable cortar en ella, y al final ahora es una pieza decorativa en mí cocina...ya la mostré en mi blog el cambio.

    Me gusta mucho el como has decorado la tuya, ya veré otro día la técnica que has usado.

    BESOS.... Encantada de conocer tu blog.

    RispondiElimina
  7. Tu tabla de cocina quedo preciosa! Que bueno que le pusiste esas letras y ahora es un elemento decorativo muy hermoso.
    Besos

    RispondiElimina
  8. Che bella idea per riciclare un tagliere!

    RispondiElimina
  9. Anche ho comprato 2 pietre di ardesia che in Spagna si usavano come piatti, adesso li tengo pero per appoggiare la bottiglia dell'olio, non sapevo che faceva nero, ma per il cibo neanche li ho usato. Adesso hai una bella decorazione per la cucina, visto che è un elemento precisamente di questa area pero in modalità decorazione
    Saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì Eli Almeno sono riuscita a usarlo in altro modo e renderlo più grazioso!

      Elimina
  10. Tu, veramente, pasticci in ogni periodo dell'anno!!!!
    E comunque il tagliere proprio non me lo ricordavo ..... vedi che riprendere gli arretrati ha sempre un suo perchè?

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per