Passa ai contenuti principali

Da scatola di biscotti a scatola del tea

 


Buongiorno! oggi vi presento un progetto di riciclo e vi spiego anche come faccio a riportare scritte e disegni su superfici dure.
Vi ricordate il tagliere di ardesia...oggi vi svelo il trucco!!!

Prima, però, vi dico i materiali che occorrono per questo progetto:
  • Scatola di latta 
  • Cartaforno
  • pennarello
  • matita
  • vernice chalck paint
  • vernice protettiva
  • divisori interni
Prima di tutto ho lavato e asciugato bene la scatola di latta.
Ho poi passato due mani di pittura facendo asciugare bene tra una mano e l'altra. 
A questo punto è ora di passare ad occuparci della decorazione del tappo.
Ho cercato su pinterest una scritta abbastanza semplice e lineare, l'ho copia incollata su paint e l'ho capovolta orizzontalmente. In questo modo la scritta è diventata speculare all'originale.
L'ho stampata e ricalcata con un pennarello sulla carta forno.


Ho poggiato la carta forno sul tappo della scatola in questo modo

e ho ricalcato la scritta con una matita. Una volta fatta questa operazione sulla scatola rimarrà impressa la traccia del pennarello, un po' come facevamo da piccole con i trasferelli, ve li ricordate?


A questo punto avevo due possibilità: o prendere i pennelli e fare un certosino lavoro di pittura, oppure prendere un pennarello lumicolor nero. Io ho scelto la seconda opzione perchè più veloce e sicura (soprattutto perchè io ho l'animo della pasticciona e avevo paura di rovinare tutto il lavoro con i pennelli).


Per rifinire il lavoro ho usato la vernice protettiva opaca.

Con questro post partecipo a PickPin2021 di febbraio



Commenti

  1. Ciao che carina mi piace tanto 🙂

    RispondiElimina
  2. Ciao Lise, sono contenta che ti piaccia!

    RispondiElimina
  3. I think you did a splendid job! I love the look on your tin.

    RispondiElimina
  4. Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!! Che ricordi mi hai fatto tornare in mente!!! I trasferelli!!!!!! Mi piace da matti questo riciclo soprattutto la scritta che è leggermente distorta e non precisa precisa!! Ottimo davvero!!!
    GRAZIE tantissimo per aver partecipato al mio #PickPin2021 con questo ricicloso progetto!!!
    Kissssssssssssssssssssssss

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia, Barbara!
    Il lettering è stato fantastico per te.
    Mi è piaciuto molto.
    Abbracci dalla Spagna

    RispondiElimina
  6. Lavoro di craft a parte .... che mi avevi già illustrato via Whatsapp .... a me viene una domanda spontanea.
    Quanto tè bevi?
    Perchè io mi ricordo un'altra scotola per tenere le bustine del tè .....
    Comunque mi consolo .... non sono l'unica ad essere impedita a scrivere!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!