Passa ai contenuti principali

Picnic di primavera: baci di dama


"Per il picnic devo portare un piatto regionale della cucina piemontese, possibilmete un dolce visto che ci vediamo al parco alle 4 del pomeriggio"

Ok un profondo respiro e mi meto alla ricerca del dolce facile da realizzare e soprattutto da mangiare in un picnic pomeridiano tra adolescenti.

Ho scoperto che i "baci di dama" sono dolci tipici piemontesi e mi è sembrata una bella idea cucinarli, o almeno provarci.

E' così che ho scoperto che esistono millemila ricette diverse: con uovo, senza uovo, con solo il bianco dell'uovo, con la farina di nocciole, con la farina di mandorle...non sapevo se mettermi a ridere o se mettermi a piangere!

Per fortuna che mi è venuta in soccorso Giusi con la sua ricetta e con i suoi consigli (che ho seguito solo in parte e adesso vi spiego il perchè).

Questi sono gli ingredienti che ho utilizzato:

  • 100 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di zucchero
  • 100gr di farina 00
  • 100 gr di burro
  • nutella

Non ho mischiato la farina di mandorle con quella di nocciole perchè non ne avevo e anche per la quantità di burro non ho seguito i consigli perchè uso una farina macinata da poco e che non è molto umida (anzi quasi per niente) e per questo assorbe molto di più rispetto a quelle che si trovano in commercio.

Anche per la farcia ho peccato di ingordigia e anzichè la cioccolata fondente io ho usato la nutella.

Quello che invece non sono proprio riuscita a fare sono le palline piccoline...a me sono venuti fuori dei baci di dama enormi (questa cosa però ha fatto molto piacere ai tredicenni!).

Non mi è tornata in dietro neanche la scatola...

Commenti

  1. uao che belli che sono ... ops... pardon .....erano .... da leccarsi i baffi .... secondo me con nutella saranno stati dolcissimi ....cioccolata fondente dà quel tocco leggermente amaro che si sposa benissimo col guscio dolcissimo .... ma i ragazzi li avranno gustati sicuramente .... baci !!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per i consigli Giusi. Sì mio figlio mi ha detto che sono piaciuti a tutti.

      Elimina
    2. Dai, senti, Giusi-gourmet ... non stiamo a cavillare troppo ....
      I tuoi, lo so, sono perfettamente aderenti alla ricetta originale .... me li sono magnati pure io .... ma lei, come me del resto, siamo persone normali ... non Mastrecheffe!!!
      Vi sono mancate le mie stronzate sui commenti del blog?
      Ahhahaha, ve lo ho detto che prima o poi arrivo .....
      E, bon, qui recuperato tutto!!!
      Passo oltre ... e intanto pinno ....
      Ahahahahha

      Elimina
    3. ma lei, come me del resto, è .....'mo mi parte la grammatica ...

      Elimina
    4. Ossignore !!!! E' uscita dal letargo .... e mo' chi la ferma ?....

      Elimina
    5. Ahahah adesso arriva anche da te e a inondarti di commenti, se prima non viene bloccata per spam

      Elimina
  2. Io amo i baci di dama !!! Mi piacciono in tutte le varianti !!! Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho scoperto che piacciono un sacco anche a me...e questo non va bene, la bilancia protesta!

      Elimina
  3. I baci di dama deliziosi, a me sembrano della giusta misura. Sei stata proprio brava. A me li hanno perfino regalato alla Cresima, da allora li ho sempre in mente, anche se li mangio raramente. Però magari per Pasqua potrei provare a farli. Grazie.

    RispondiElimina
  4. That looks so yummy, I could eat several of your "baci di dama"!
    kisses

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per