Passa ai contenuti principali

Handmade Valentine 2016 - un bouquet di fiori di pizzo


Qualche anno fa, in vacanza, ho conosciuto la signora Anna che per come lavoro faceva fiori di stoffa per i vestiti di alta sartoria. Pensate che io mi sia fatta scappare l'occasione di parlare con lei e di farmi spiegare un po' di cose? Assolutamente no!

L'ho invitata nella mia veranda a prendere un caffè e, facendole un po' di domande, ho cercato di imparare un po' di questa arte meravigliosa e affascinante. Certo essere in campeggio senza i ferri del mestiere non aiuta! Però la signora Anna, qualche cosa me l'ha insegnata.

Mi ha insegnato, ad esempio, a far evitare che il il tessuto del petalo si sfilacci (ma questa cosa ancora non ho provato a farla).

Mi ha svelato, però, l'uovo di colombo! Mi ha detto di prendere un pezzo di pizzo e di osservarlo bene. Se nel pizzo (come nella maggior parte dei casi è) ci sono dei fiori, allora abbiamo già tutto: basta ritagliare il fiore e aggiungere il pistillo e il gambo, se i fiori sono grandi e se vogliamo come risultato un fiore più sostenuto, basta inamidare un po' il merletto.

Io ho provato a usare questa tecnica per S. Valentino, perché mi piace apparecchiare con dei fiori rossi come centrotavola, ma non mi piacciono molto i fiori recisi, che dopo qualche giorno sono destinati a morire.

Ora vi spiego meglio come ho fatto a realizzare questo bouquet.

Facciamo le cose per bene e cominciamo dai materiali occorrenti:
  • merletto rosso con motivo floreale
  • perle
  • fil di ferro
  • forbicine
  • colla a caldo
Per prima cosa recuperiamo dalla nostra scatola magica (io lo so, tutte ne abbiamo una!) del pizzo.



 E cominciamo a ritagliare i nostri fiori. Io dal poco pizzo che avevo a disposizione sono riuscita a recuperarne nove.

 

Poi bisogna creare i gambi. Per fare ciò ho tagliato il fil di ferro a una lunghezza di circa 20 centimetri.
Ora siamo pronte per realizzare i nostri fiori. Buchiamo il centro del fiore  il centro con il fil di ferro e inseriamo la perla al posto del pistillo.

 

Ho ripetuto questa operazione per tutti e nove i fiori.



Per evitare che il pizzo scenda giù lungo il fil di ferro e per dare grazia al fiore stesso, bisogna incollare il pizzo alla perla con una goccia di colla a caldo.

Per finire, creiamo il nostro bouquet.


 

Poiché questo sarà il centro tavola per la cena di S. Valentino, l'ho messo dentro al vasetto di cristallo blu comprato a Praga durante il viaggio di nozze.


 
Con questo post partecipo a #handmadevalentine20016 insieme alle amiche blogger del gruppo di The Creative Factory. 

 

Commenti

  1. Hai ragione, l'uovo di Colombo! Ma come succede spesso, non vediamo quello che abbiamo sotto al naso se qualche altra persona non ce la fa notare...il risultato sono dei fiorellini molto delicati ed eleganti!

    RispondiElimina
  2. Grazie dei suggerimenti, sono stati veramente utili, non ci avevo mai pensato.
    Andrò a vedere cosa trovo nella mia scatola magica (sì, ne ho una anch'io ovviamente)
    Ciao
    Norma

    RispondiElimina
  3. Sono della stessa idea: niente fiori recisi...a meno che non si tratti di fiori di erbe aromatiche.
    Brava, hai colto l'occasione ed hai fatto bene! Sono un centrotavola da copiare!

    RispondiElimina
  4. Bella l'idea del bouquet, si può usare per decorare tutta la casa e sono anche curiosa di conoscere gli altri segreti che ti ha svelato ;-)
    A presto Licia

    RispondiElimina
  5. Che idea geniale! Ad una prima occhiata non avevo capito che fossero fiori di pizzo!

    RispondiElimina
  6. Stupendi! Adoro il pizzo, elegante e raffinato per ogni occasione! Grazie di averci svelato e condiviso questi segreti!
    Un abbraccio
    Sy

    RispondiElimina
  7. Brava e a costo zero, poi durano a lungo e sono molto graziosi.

    RispondiElimina
  8. ma dai! che bellissima realizzazione! declinabile in tanti meravigliosi progetti!

    RispondiElimina
  9. Bellissimi!! Un'idea magnifica per decorare la casa, i vestiti e per tante altre creazioni

    RispondiElimina
  10. Ciao Barbara, e' una vita che non faccio campeggio ma non mi stupisco delle fantastiche persone che si possono incontrare. Bellissimo bouquet hai appreso molto bene questa tecnica. Devo dire che i progetti della raccolta sono belli e vari. Baci Rob

    RispondiElimina
  11. Bellissimi! Grazie di aver condiviso questi suggerimenti, ne farò tesoro e chissà che dalla mia scatola magica non esca qualche scapolo di pizzo.

    RispondiElimina
  12. Che bella idea, una decorazione delicata e molto signorile. Da usare anche per altre occasioni. Un bacio, Vale

    RispondiElimina
  13. No, davvero!?!? bastava ritagliare il pizzo!!! Grazie per le dritte e complimenti per il tuo bouquet, bellissimo ed elegante

    RispondiElimina
  14. Mh queste notizie sono molto interessanti... ^_^ Certo che sarebbe bello fare un bouquet tutto con i fiori di stoffa...rimarrà benissimo per sempre...^_^
    Bellissimo!
    :*

    RispondiElimina
  15. Mi piacciono tantissimo. Sai non ci avevo mai pensato. Bellissimo centrotavola per la tua cena di San Valentino!
    Un bacione
    Sara

    RispondiElimina
  16. Molto carino e una buona idea quella di ritagliare il pizzo in questo modo.
    Ciao
    Maris

    RispondiElimina
  17. Sono davvero super chic questi fiori. Neanche io ci avevo mai pensato. Per San Valentino sono un po' in ritardo si potrebbe fare anche un bel bouquet nei colori primaverili o usarne uno solo per decorare un pacchetto regalo. Un saluto

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Esperimento creativo: ghirlanda a macramé

  Il cerchio è una parte di piano delimitata da una linea curva chiusa, detta circonferenza, il luogo geometrico dei punti di un piano che hanno da un punto dato ( centro ) distanza uguale a un segmento dato ( raggio ). Sono molti i significati attribuiti al cerchio. Il cerchio è principio, centro, perfezione, divino. Non presenta né un inizio né una fine, non presenta spigoli. Simboleggia la continuità, l'eternità, l'infinito, il fluire del tempo e della vita, affabilità, comunità e amicizia. Il cerchio è inoltre simbolo di tutto ciò che è celeste: il cielo, l'anima, l'illimitato, Dio. Secondo la psicologia delle forme, le forme arrotondate come cerchi ed ovali tendono a inviare un messaggio emotivo positivo di armonia e protezione. Al contrario del quadrato, che trasmette stabilità, il cerchio si presta molto bene a comunicare lo scorrere del tempo, il dinamismo e il movimento.  Ok tranquilli tutti, ho finito il momento di divulgazione scientifica e ritorno nei panni ...

Come realizzare un vaso di cactus di feltro

 Chi mi conosce lo sa, io e le piante (quelle vere) non andiamo particolarmente d'accordo. Sono una specie di disastro...mi muoiono tutte! Quelle vere, naturalmente, perché quelle finte mi durano una eternità!  Le ultime nate sono 3 piantine di cactus realizzate con un foglio di feltro verde e cucite a mano. In realtà non è che io volessi proprio fare delle piantine di cactus. La mia idea era quella di riutilizzare la stoffa di un vecchio paio di jeans. Ho provato a cercare qualche ispirazione su Pinterest ma, si vede che era destino, sono arrivati loro, i cactus. E pensare che non mi ricordavo neanche di avere il feltro verde in casa. Anche quello è, come per magia, spuntato fuori dal baule! Vi piacciono? Vi racconto come ho fatto per realizzarli. Cominciamo dai materiali occorrenti : feltro ago  filo colla a caldo imbottitura per cuscini vaso di coccio spugna per fioristi corteccia Step1 Ho disegnato le sagome dei cactus (4 per ogni tipo di cactus) sul foglio di feltro....

attività da fare con i bambini (3-5 anni)

Se cercate ispirazione per attività da fare con i bambini dai 3 ai 5 anni di età siete nel posto giusto! Non vi resta che cercare, prendere ispirazione, personalizzare e creare insieme a noi! cuore collage maschera di carnevale biglietto di auguri Collage di stelle filanti coloriamo le formine uova di cartoncino colorate pecorella coniglietto la cartina stradale nascondino collage pop art salvadanaio di tappi collage in pineta ...

Tutorial per realizzare una cornice di carta 3d

  Mi sa che è un po' troppo tardi per augurarvi buon Anno Nuovo! Io mi sono presa una pausa, che però è stata un po' troppo lunga, ben oltre quello che avevo previsto.  Dicevo, è un po' troppo tardi per augurarvi buon Anno nuovo, ma non per proporvi un progetto per San Valentino! Che poi alla fine, diciamocelo, qualsiasi avvenimento, qualsiasi data, è un pretesto per far accendere la nostra fantasia e per farci mettere a pasticciare. Era un po' che mi imbattevo su Pinterest e su Instagram nei quadretti 3d di carta. Mi sono piaciuti subito soprattutto per la loro versatilità. Quante cose possono contenere? Tante, tantissime! E possono raccontare anche un sacco di storie. Ho visto cose meravigliose in rete che io non sarò mai capace di fare, ma che mi piace un sacco guardare. Poi mi sono detta che tanto valeva provare a realizzare una cosa semplice, un cuore 3d oppure un vaso con i fiori. Ho cominciato a studiare come fare la cornice, prima di tutto. Si trovano in rete un...