Passa ai contenuti principali

Handmade Valentine 2016 - un bouquet di fiori di pizzo

Qualche anno fa, in vacanza, ho conosciuto la signora Anna che per come lavoro faceva fiori di stoffa per i vestiti di alta sartoria. Pensate che io mi sia fatta scappare l'occasione di parlare con lei e di farmi spiegare un po' di cose? Assolutamente no!

L'ho invitata nella mia veranda a prendere un caffè e, facendole un po' di domande, ho cercato di imparare un po' di questa arte meravigliosa e affascinante. Certo essere in campeggio senza i ferri del mestiere non aiuta! Però la signora Anna, qualche cosa me l'ha insegnata.

Mi ha insegnato, ad esempio, a far evitare che il il tessuto del petalo si sfilacci (ma questa cosa ancora non ho provato a farla).

Mi ha svelato, però, l'uovo di colombo! Mi ha detto di prendere un pezzo di pizzo e di osservarlo bene. Se nel pizzo (come nella maggior parte dei casi è) ci sono dei fiori, allora abbiamo già tutto: basta ritagliare il fiore e aggiungere il pistillo e il gambo, se i fiori sono grandi e se vogliamo come risultato un fiore più sostenuto, basta inamidare un po' il merletto.

Io ho provato a usare questa tecnica per S. Valentino, perché mi piace apparecchiare con dei fiori rossi come centrotavola, ma non mi piacciono molto i fiori recisi, che dopo qualche giorno sono destinati a morire.



Ora vi spiego meglio come ho fatto a realizzare questo bouquet.

Facciamo le cose per bene e cominciamo dai materiali occorrenti:

  • merletto rosso con motivo floreale
  • perle
  • fil di ferro
  • forbicine
  • colla a caldo
Per prima cosa recuperiamo dalla nostra scatola magica (io lo so, tutte ne abbiamo una!) del pizzo.



 E cominciamo a ritagliare i nostri fiori. Io dal poco pizzo che avevo a disposizione sono riuscita a recuperarne nove.

 

Poi bisogna creare i gambi. Per fare ciò ho tagliato il fil di ferro a una lunghezza di circa 20 centimetri.
Ora siamo pronte per realizzare i nostri fiori. Buchiamo il centro del fiore  il centro con il fil di ferro e inseriamo la perla al posto del pistillo.

 

Ho ripetuto questa operazione per tutti e nove i fiori.



Per evitare che il pizzo scenda giù lungo il fil di ferro e per dare grazia al fiore stesso, bisogna incollare il pizzo alla perla con una goccia di colla a caldo.

Per finire, creiamo il nostro bouquet.


 

Poiché questo sarà il centro tavola per la cena di S. Valentino, l'ho messo dentro al vasetto di cristallo blu comprato a Praga durante il viaggio di nozze.


 
Con questo post partecipo a #handmadevalentine20016 insieme alle amiche blogger del gruppo di The Creative Factory. Vi invito, come sempre, a passare a vedere i loro meravigliosi lavori.

 

Commenti

  1. Hai ragione, l'uovo di Colombo! Ma come succede spesso, non vediamo quello che abbiamo sotto al naso se qualche altra persona non ce la fa notare...il risultato sono dei fiorellini molto delicati ed eleganti!

    RispondiElimina
  2. Grazie dei suggerimenti, sono stati veramente utili, non ci avevo mai pensato.
    Andrò a vedere cosa trovo nella mia scatola magica (sì, ne ho una anch'io ovviamente)
    Ciao
    Norma

    RispondiElimina
  3. Sono della stessa idea: niente fiori recisi...a meno che non si tratti di fiori di erbe aromatiche.
    Brava, hai colto l'occasione ed hai fatto bene! Sono un centrotavola da copiare!

    RispondiElimina
  4. Bella l'idea del bouquet, si può usare per decorare tutta la casa e sono anche curiosa di conoscere gli altri segreti che ti ha svelato ;-)
    A presto Licia

    RispondiElimina
  5. Che idea geniale! Ad una prima occhiata non avevo capito che fossero fiori di pizzo!

    RispondiElimina
  6. Stupendi! Adoro il pizzo, elegante e raffinato per ogni occasione! Grazie di averci svelato e condiviso questi segreti!
    Un abbraccio
    Sy

    RispondiElimina
  7. Brava e a costo zero, poi durano a lungo e sono molto graziosi.

    RispondiElimina
  8. ma dai! che bellissima realizzazione! declinabile in tanti meravigliosi progetti!

    RispondiElimina
  9. Bellissimi!! Un'idea magnifica per decorare la casa, i vestiti e per tante altre creazioni

    RispondiElimina
  10. Ciao Barbara, e' una vita che non faccio campeggio ma non mi stupisco delle fantastiche persone che si possono incontrare. Bellissimo bouquet hai appreso molto bene questa tecnica. Devo dire che i progetti della raccolta sono belli e vari. Baci Rob

    RispondiElimina
  11. Bellissimi! Grazie di aver condiviso questi suggerimenti, ne farò tesoro e chissà che dalla mia scatola magica non esca qualche scapolo di pizzo.

    RispondiElimina
  12. Che bella idea, una decorazione delicata e molto signorile. Da usare anche per altre occasioni. Un bacio, Vale

    RispondiElimina
  13. No, davvero!?!? bastava ritagliare il pizzo!!! Grazie per le dritte e complimenti per il tuo bouquet, bellissimo ed elegante

    RispondiElimina
  14. Mh queste notizie sono molto interessanti... ^_^ Certo che sarebbe bello fare un bouquet tutto con i fiori di stoffa...rimarrà benissimo per sempre...^_^
    Bellissimo!
    :*

    RispondiElimina
  15. Mi piacciono tantissimo. Sai non ci avevo mai pensato. Bellissimo centrotavola per la tua cena di San Valentino!
    Un bacione
    Sara

    RispondiElimina
  16. Molto carino e una buona idea quella di ritagliare il pizzo in questo modo.
    Ciao
    Maris

    RispondiElimina
  17. Sono davvero super chic questi fiori. Neanche io ci avevo mai pensato. Per San Valentino sono un po' in ritardo si potrebbe fare anche un bel bouquet nei colori primaverili o usarne uno solo per decorare un pacchetto regalo. Un saluto

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!