Passa ai contenuti principali

L'Inventafavole. Un gioco di carte per giocare inventandosi favole

Ho comprato queste carte quando l'Ometto era ancora piccolo e all'epoca non avevano riscosso molto successo. Anzi a lui non erano piaciute affatto. Forse per un bimbo piccolo i disegni erano poco accattivanti, forse io non sono stata abbastanza brava a inventarmi storie. In pratica le carte sono state presto accantonate.

Sono state accantonate talmente bene da non ricordarmi più, ora che potevano servirmi per il tema del mese di Ispirazioni&Co, dove diavolo le avessi messe.
Per fortuna le ho ritrovate, ben sistemate tra i fumetti.


Così lunedì, quando mi sono sentita dire "mamma facciamo un gioco insieme?", ho colto la palla al balzo e l'ho sfidato a raccontare storie.
Questa volta la proposta è stato un suiccessone!
La sfida è diventata il "gioco della settimana" e ormai una partita ogni sera è un appuntamento fisso. Sulla carta delle istruzioni al gioco c'è scritto a chiare lettere: non ci sono regole. Per meglio dire, ognuno puù giocare con le carte come vuole e inventarsi le regole che vuole.
Io ho deciso di proporre all'Ometto una partita a carte a metà tra la briscola e il gioco dell'"Uno".
Queste sono le nostre regole: ogni giocatore riceve 5 carte, le carte rimanenti si mettono al centro del tavolo; la prima carta sul tavolo è quella dove c'è scritto "c'era una volta". Ogni giocatore, arrivato il suo turno scarta una carta e prosegue la storia del giocatore che lo ha preceduto. Dopo aver sacartato la carta, come a briscola, si pesca un'altra carta fino ad esaurimento del mazzo. Il gioco si conclude quando anche l'ultima carta viene scartata e l'ultimo pezzo di storia viene svelato.


E qui viene il bello! In queste sere di storie strambe e strampalate ne abbiamo ascoltato tantissime! Siamo riusciti a sconfiggere draghi, a far morire principesse, a fare sortilegi... le favole classiche a noi ci fanno un baffo.
Voi l'avete mai sentita una storia cominciare con "C'era una volta una locanda piena di pirati" e finire con "...la principessa venne uccisa da un cane a tre teste, e vissero tutti felici e contentio"?
Voi no, ma io sì e devo dire che mi sono anche divertita un mondo! Ho già in mente altre regole da proporre all'Ometto, chissà se avranno lo stesso indice di gradimento!
Ah se ve lo state chiedendo, noi giochiamo seduti per terra!

Con questo post partecipo a




Vi ricordo che avete tempo fino al 28 febbraio per partecipare!!!


Commenti

  1. Evviva i giochi intelligenti e anche le mamme intelligenti! :)
    Sai quanto è bello e istruttivo un gioco simile, vero? Quanto sviluppa la capacità di narrare nel giovanotto? Quianto allarga la fantasia?
    FAvoloso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si Pat hai ragione. Il bello è che una partita non è mai uguale all' altra!

      Elimina
  2. Bellissime carte! Le avrei comprate anch'io 😃
    Un grande stimolo per la fantasia. Probabilmente ad ogni carta scriverei un racconto 😉
    Un momento magico giocare in questo modo con il tuo ometto, anzi una favola ....
    Ciao
    Marina

    RispondiElimina
  3. Ciao Barbara,
    le carte sono molto belle, in effetti ispirano ad inventare favole...largo alla fantasia col tuo ometto!
    Buon fine settimana
    Maris

    RispondiElimina
  4. Sono i giochi più belli!
    Noi abbiamo fatto un gioco similare, usando dei dadi.
    Hai mai provato a registrare ciò che viene fuori?
    Io sì!!!
    E ti garantisco, che a risentire dopo un po' di tempo è una goduria!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non ci ho mai pensato... troppo intenti a giocare!!!

      Elimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Segnalibro pirografato

Tra le tante tecniche che ho provato in questi anni di blog ancora non ero arrivata a sperimentare la pirografia. I perchè sono tanti, primo fra tutti è che io non sono capace a disegnare e quindi mi sono tenuta sempre piuttosto lontana da tutto ciò che poiteva avcvicinarsi al disegno e poi, cosa fondamentale, non avevo un pirografo. Il primo ostacolo è stato superato dall'età e dalla pratica. Non è che io invecchiando sia diventata brava a disegnare, piuttosto ho scoperto che alcune cose riesco a disegnarle senza che il risultato sia proprio pessimo: poche cose, elementari, ma mi accontento. Per quanto riguarda il pirografo devo ringraziare una mia amica che me lo ha regalato. Il primo tentativo di pirografia è stato pessimo perchè io, giustamente, ho letto un po' di tutorial dopo aver pasticciato su una tavoletta di legno e non prima! Ho subito scoperto che il legno deve essere perfettamente liscio per facilitare il tratto (che poi il legno brucia ugualmente, ma se il legno n

Borsa con inserto a punto croce

  Siete pronti per andare in vacanza? Io quasi!  Ho giusto il tempo per mostrarvi la mia nuova borsa, molto capiente, che ho realizzato qualche tempo fa in collaborazione con mia madre, che ha cucito e assembrato tutto, io invece ho realizzato il ricamo. Questa tela è stata una dei miei primi acquisti su Wish e ho impiegato veramente tantissimo tempo per completare tutto il ricamo anche se la soddisfazione finale mi ha ripagato di tutto lo sforzo fatto.  Il disegno rappresenta la primavera e la miriade di colori e fiori che sbocciano in questa stagione.  Con tutto il caldo che fa in questi giorni io le temperature e i colori primaverili me li sto proprio sognando!!!