Passa ai contenuti principali

#restiamoacasa (a giocare). Quattro idee per passare il tempo con i bambini

Come state?
io riapro questo blog dopo un po' di tempo per dirvi che sto bene, che le giornate sono diventate improvvisamente cortissime e che ormai il mio pc è requisito dallo Studente che lo usa per studiare e fare i compiti.
La scuola digitale è piombata come una mannaia su molte famiglie...ma di questo vi racconterò un'altra volta.
Oggi, invece, voglio cercare di essere d'aiuto a chi, con i figli piccoli in casa non sa più a quale spigolo sbattere la testa e non sa più come intrattenerli.
Io scrivo questo blog da anni, da quando lo Studente era piccolo e ho raccontato qui molti dei nostri giochi.
Sono andata quindi nell'archivio del blog e ho cercato 4 proposte da darvi. Sono progetti semplici che si realizzano facilmente e velocemente e che si fanno con quel che si ha a casa.

Se siete abbastanza temerari da emulare le impresi di Nicolas Cage nel film Il Mistero dei templari potete scrivere messaggi segreti con il limone o con il sale!


Ovvero come creare un trucco per distogliere i figli dai videogiochi!


Un gioco inventato da noi che è a metà tra il gioco dell'oca e il gioco dello scarabeo. Le regole sono molto semplici e sono quelle del gioco dell'oca: si tira i dadi e si sposta il segnalino sulla casella corrispondente. Ma con una piccola differenza...


E per finire vi invito a realizzare una fantastica flotta di aerei!

Io per questa settimana i compiti ve li ho dati. Per favore state a casa!
Ci risentiremo presto con qualche consiglio di lettura!

Commenti

  1. In questi momenti difficili è bello poter passare del tempo con i nostri figli ed inventarsi sempre nuovi giochi per intrattenerli.
    Grazie Barbara per queste idee.
    Un forte abbraccio in attesa di tempi migliori
    Maria

    RispondiElimina
  2. Grazie, Barbara, per le idee carine che hai suggerito!
    Noi siamo alle prese con la scuola digitale ormai da qualche settimana, e il mio unico commento è: AIUTOOOOOO!!!! :-D
    Speriamo che finisca presto!
    Lulù

    RispondiElimina
  3. Me li ricordo quasi tutti questi post ... però, Barbi, dammi idee per bambini più grandi, ti prego.
    Tu lo sai che io devo giocare a Subbuteo, no? E lo sai che siamo in vacanza da ieri, giusto?
    Un po' di comprensione ...
    Anche il mio pc è requisito ... e stavo rimettendo online l'armadio .... no comment!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se hai un po' di pazienza abbiamo quasi finito un progetto...poi se mio figlio mi concede l'uso del pc ne abbiamo anche uno pronto!

      Elimina
  4. Ciao Barbara...grazie per la visita sul mio blog...Posso domandarti se sei la stessa Barbara amica della blogger Irene Z? Fammi sapere e grazie ancora. Buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Sì sono sempre io! Ho due blog: questi qui e allaricercadellacreatività.com

      Elimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per