Passa ai contenuti principali

la chiave segreta

Tutti custodiamo un segreto chiuso a chiave nella soffitta dell’anima.

(Carlos Ruiz Zafón)

Cosa succede se in un cassetto si trova una veccia e polverosa cornice ?

Si butta, penseranno i più. 

Invece di buttarla io ho pensato di recuperarla e di darle una nuova opportunità e ora vi spiego come ho fatto.

L'ho smontata, ho tolto il fondo in legno e l'ho dipinto con la chalk paint. La cornice, invece l'ho prima lavata con acqua e sapone e poi con un prodotto lucidante,

Dopo aver sistemato la cornice sono andata alla ricerca di un oggetto da mettere al suo interno.

Inizialmente ho pensato a un centrino o a un po' di pizzo, ma non ne ho trovato in casa della misura giusta, cercando il pizzo, però mi è venuto in mente un progetto che avevo visto su pinterest  e ho cominciato a cercare la chiave giusta.

L'ho trovata nella casa di campagna, non ho la minima idea di cosa apra veramente, ma mi piace pensare che possa aprire un passaggio segreto, che conduca in un giardino incantato...

...ok sto correndo troppo con la mia fantasia.

Ho trovato la chiave, l'ho pulita bene e l'ho incollata al legno con della colla super forte, nell'attesa di trovare la serratura corrispondente...

Con questo post partecipo a #pickpin2021 Settembre di BettaScrap



 

Commenti

  1. Ese cuadro te quedo precioso y a mi tambien me hace pensar en que la llave abre algun jardin secreto!
    Besos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, sembra proprio la chiave di un giardino segreto!

      Elimina
  2. Me encanta tener simbólicamente una llave de los secretos así enmarcada.

    Te felicito por la idea 😉

    BESOS


    RispondiElimina
  3. Cara Barbara, hai fatto BENISSIMO!!!
    Spesso buttiamo oggetti non guardandoli col nostro lato creativo e ci perdiamo dei veri capolavori! Questa cornice di certo valorizzerà qualunque posto tu la metterai e soprattutto hai dato nuova vita invece di buttare! Io ho realizzato un porta orecchini... =)
    Complimenti cara e GRAZIE di aver partecipato alla mia iniziativa #PickPin2021!!!
    Kisssssssssssssssssssssssssss

    RispondiElimina
  4. Bellissima idea, grazie per il suggerimento, la tua creazione mi piace molto. Buon autunno.
    sinforosa

    RispondiElimina
  5. Non si sa mai magari apre veramente qualcosa di segreto. Hai fatto bene a recuperarla.

    RispondiElimina
  6. Ciao una creazione veramente delicata e romantica 🙂 la teoria del giardino incantato non è male mai porre limiti alla fantasia un caro saluto

    RispondiElimina
  7. Bella idea! poi il marco lo fa tutto più speciale
    Baci

    RispondiElimina
  8. Questo è un lavoro davvero prezioso, Barbara!
    Sembra un ornamento di epoca vittoriana... lo adoro
    Baci

    RispondiElimina
  9. che bella idea hai avuto, un caro saluto.

    RispondiElimina
  10. Mai buttare materiali potenzialmente utili, altrimenti cosa teniamo negli armadi?
    Mi ricordo il lavoro .... ma le cornici non erano due?

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per essere passato di qua e aver lasciato un commento

Post popolari in questo blog

Ispirazioni&Co 40 - Emozioni: uova decorate

Lo so Pasqua è passata e oggi non è neanche il primo giorno del mese. Non me lo dite, lo so da me che sono in un ritardo cosmico! Che io ci ho provato  pianificare per benino anche questo blog, ma proprio non ci riesco. Ora voi mi chiederete: cosa ha a che fare il tema di questo mese di Ispirazioni&Co, emozioni, con la Pasqua? La risposta più ovvia è che il giorno del lancio del nuovo tema quest'anno è coinciso con il giorno di Pasqua. Ma questo non è un posto da risposte banali, giusto?

Mini libro per l'autunno

Ogni tanto bisogna sperimentare e blog nasce proprio per documentare i miei pasticci creativi. Certo questa volta, forse ho un po' esagerato e ora vi racconto perchè. Prima di tutto per il video: il mio primo reel su instagram. Lo so i reel esistono da un bel po' e io arrivo tardi a scoprirli, ma mai dire mai! Il video, poi è di per sé una sfida perché nel video vi mostro un mini libro che ha come tema l'autunno e con il quale partecipo al Craftlandia Challenge  di Craftartista. Ok direte voi... dove sta la sperimentazione? La sperimentazione, anzi le sperimentazioni, stanno proprio dentro a questo mini libro nel quale ho voluto raccogliere tutto ciò che riguarda l'autunno utilizzando tecniche particolari. Questa è la pagina con la sperimentazione che mi è piaciuta di più e che mi ha dato più filo da torcere. Ho realizzato un caviardage, o almeno ci ho provato. Il caviardage è una processo creativo che consiste nella realizzazione di una poesia a partire da una pagina s

Bouquet di fiori di carta

Qualche giorno fa, dopo aver realizzato questo bouquet di fiori ho pensato che la cosa divertente del fare la blogger è poter creare cose inutili con i materiali più improbabili. Non datemi torto! Io negli anni ho fatto di tutto usando qualsiasi materiale e molte tecniche. Non avevo mai usato, però, tovaglioli di carta per realizzare dei fiori. L'idea mi è venuta, come al solito, navigando su Pinterest in cerca di ispirazione per un altro lavoro (che vedrete fra qualche giorno, ma che per il momento è top secret!). Come spesso succede non cercavo tutorial per realizzare fiori con i tovaglioli. io volevo realizzare fiori di ciliegio con la tecnica dell'origami. Idea fikissima se non fosse che dopo 2 giorni di prove ho dovuto arrendermi per manifesta incapacità. Ho dovuto fare varie prove trovare la giusta dimensione dei miei fiori, ma alla foine sono molto soddisfatta del risultato e ora vi spiego come ho fatto. Ogni fiore è realizzato con un tovagliolo di carta multivelo.  Per