Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Piccolo Esploratore

Piccolo Esploratore diventa archeologo alla scoperta della Villa dei Quintili

E già, avete letto bene nel titolo, le avventure del Piccolo Esploratore continuano e dopo la gita al Colosse o è arrivata l'occasione per visitare, insieme ad altri bambini e a una bravissima guida che ha saputo spiegar loro molte cose, la Villa dei Quintili . Così abbiamo scoperto le magnifiche terme.     L'ingegnoso impianto che serviva per scaldare le pareti del calidarium.       Quelli che vedete in foto, infatti, sono gli antenati dei moderni termosifoni ed erano collocati nell'intercapedine tra il muro portante e il muro decorato all'interno del calidarium che era riccamente decorato con bellissimi mosaici.   A proposito di mosaici noi siamo rimasti incantati da questi...       E anche da questi qui...         Rinvenuti sotto a un centimetro di calcare.   E prima di concludere questa visita ai bambini sono stati consegnati gli attrezzi del mestiere e hanno ...

Piccolo Esploratore va in gita al Colosseo

Con la fine della scuola e l'inizio delle lunghe vacanze estive l'Ometto si trasforma da bravo scolaro a Piccolo Esploratore . Quale meta migliore per cominciare se non il Colosseo?!? Certamente abitare a Roma facilita la scelta della meta, ma anche chi è in gita per qualche giorno e ha di bambini piccoli può lanciarsi nell'avventura di visitare l'interno dell'Anfiteatro Flavio e tutto ciò che si trova nelle sue immediate vicinanze. Una gita, sempre e comunque, si prepara per tempo soprattutto come in questo caso se si deve far lavorare la fantasia e si deve immaginare un luogo che ha visto il suo apice tanti tanti anni fa. Per aiutarci a immaginare abbiamo usato un libro in 3D bellissimo intitolato "Antica Roma" ed edito dalla De Agostini. Una volta letto e osservato tutto il libro siamo passati alla pratica. I Piccolo Esploratore ha redatto la lista delle cose da portare assolutamente! E poi ha colorato un disegno che io ho scar...

la festa degli aquiloni

Una domenica pomeriggio assolata, un parco vicino casa e una opportunità da non lasciarsi sfuggire: la festa degli aquiloni con laboratorio per imparare a costruire gli aquiloni insieme a dei bravissimi ragazzi afgani. E naturalmente noi non ci siamo fatti sfuggire questa opportunità! Una festa multiculturale che ci ha portato a scoprire che far volare gli aquiloni non è un gioco, ma un vero e proprio sport, che i ragazzi afgani riescono a farli volare altissimi e che noi, invece, non ne siamo proprio capaci però ci abbiamo provato e ci siamo divertiti anche molto!!! E poi non c'erano mica solo bambini! Hanno fatto capolino anche dei ragazzi adolescenti, un po' incuriositi e sono stati messi all'opera anche loro! Gli hanno dato il materiale e hanno chiesto loro di provare a fabbricare un aquilone. E loro ci si sono messi d'impegno anche se con scarsissimi risultati. Costruire gli aquiloni è un arte molto più difficile di quel che possa sembrare!!!  Noi ...

Gita ai Serrai di Sottoguda (BL)

L'avventura inizia appena parcheggiata la macchina nel paesino di Sottoguda , frazione di Rocca Pietore (BL), dove in vecchi masi è stata ricostruita, con l'ausilio di pupazzi di stoffa e lana, la vita contadina dei primi anni del '900. Un paesino gioiello, un museo a cielo aperto, che ci ha fatto veramente piacere scoprire. Alla fine del paese comincia la Riserva Naturale dei Serrai , che si snoda per due chilometri tra gole profonde, grotte e cascate belle da rimanere senza fiato. Dopo la passeggiata (di circa un ora) si arriva alla conca di Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada. Le pareti rocciose che sovrastano il sentiero sono alte più di cento metri e alzare gli occhi al cielo ti fa sentire piccolo piccolo. La leggenda di Re Ombro e di sua figlia Ombretta , trasformata in pietra dalla matrigna ci accompagna per tutto il percorso. La strada è facie, adattissima per i bambini e percorribile anche con i passeggini . Lungo il percorso ci fa compagnia il fiu...

La Val di Fassa tra emozioni e ricordi

Il nostro viaggiatore cresce e la sua curiosità porta tutta la famiglia a trascorrere vacanze uniche e irripetibili. Quest’anno siamo andati alla scoperta della Val di Fassa e dei suoi tanti tesori.

La Villa del piccolo Ferdinando: una passeggiata tra i giardini di Villa Medici a Roma

  Una notizia letta sul giornale: la possibilità di partecipare a visite guidate fatte a posta per i bambini. Non potevamo farci sfuggire questa opportunità soprattutto se la visita consisteva nell'andare in giro per i giardini di Villa Medici a Roma ! La villa è bellissima e i giardini sono tutta una scoperta! La guida è stata bravissima a catturare l'attenzione dei bambini e farli interessare e divertire al tempo stesso. Cosa c'è piaciuto di più? Il gruppo scultoreo dei Niobidi ci ha lasciati senza parole! Nella mitologia greca Niobe , sposa del re di Tebe Anfione e madre orgogliosa di sette figli e sette figlie, prese in giro  Latona , che invece aveva generato soltanto Apollo e Artemide . Questi ultimi, per vendicarsi, uccisero i bambini a colpi di frecce . Niobe allora chiese e ottenne da Zeus di essere trasformata in una statua piangente. I bambini, a turno, hanno giocato a diventare statue Per concludere in bellezza abbiamo ammirato fiori bellissim...

Gita a Montalcino: cosa c'è di interessante da fare

Qualche post fa vi parlavo dei miei propositi #perilmondo . Uno di questi è viaggiare. Per noi viaggiare è andare alla scoperta di cose nuove che non conosciamo. Per far ciò non è necessario andare sempre in posti lontani. Possiamo viaggiare anche facendo pochi chilometri basta che ci sia qualche cosa da scoprire, da vedere e da gustare.

Alla scoperta di Otzi!

Dopo l'esperienza del museo di S. Cassiano, abbiamo provato ad andare alla scoperta di Otzi, la mummia di Similaun. Da S. Cassiano a Bolzano, dal Preistorico al Neolitico è stato un viaggio avvincente e entusiasmante per tutti e tre.

Al museo di San Cassiano alla scoperta dei fossili

Non è impossibile andare al museo con i bambini. Non è vero che si annoiano e che il museo è un posto solo per le persone grandi. 

Impariamo viaggiando: che cos'è l'eco

Più diventa grande, lo Gnomo, e più diventa curioso e chiede spiegazioni. Siamo in piena fase del "perché" e del "che significa" e certe volte è veramente dura rispondere! Questa estate siamo andati a fare una gita al Lago Santo che, incastonato tra le montagne dell'Appennino Modenese, è da anni meta turistica indiscussa per tutti coloro che amano la montagna in tutte le stagioni.  Posto a 1500m. di altitudine è l'ideale per fresche passeggiate estive, mentre per raggiungere i 2000m. del Monte Giovo che sovrasta il lago, sono segnati tracciati di tutti i livelli, che in inverno si trasformano in belli ed impegnativi fuori pista. Oltre a essere un lago molto bello ha anche una caratteristica: ha un' acustica eccezionale. Arrivati a metà del sentiero del lungolago in uno dei rari momenti in cui lo Gnomo è stato zitto, abbiamo sentito distintamente quello che si stavano dicendo due signore dall'altra parte del lago. Stavo facendo notare allo Gno...

Visita all'"Ecomuseo della montagna pistoiese: itinerario della vita quotidiana"

A noi piace visitare i musei. Non è vero che i bambini al museo si annoiano, è vero che si annoiano se non viene a loro spiegato nulla, se li si lascia passivi e se non li si coinvolge (sia prima che dopo la visita). Per questo motivo mi piace andare a scovare i musei delle arti e dei mestieri. Spesso sono musei piccoli e con pochi visitatori, ma sono delle vere e proprie miniere di sapere e cultura popolare.

Un'estate da girovaga!!

Questa è stata un'estate come non succedeva da anni (da quando è comparso il primo puntino dello Gnomo nella mia pancia!). Ci siamo riposati, ci siamo divertiti, abbiamo visto tanti posti belli e interessanti , abbiamo girato un po' l'italia senza l'incubo del " che cosa diamo da mangiare allo Gnomo " perché tanto ormai non ha più problemi neanche a mangiare un pezzo di pizza in autostrada; senza il vasino sempre pronto in macchina (come avevamo l'anno scorso); senza passeggino (perché non ci spaventa più fare camminate lunghe), ma anche con tanta tanta curiosità e tanta voglia di scoprire, di imparare e di divertirci !

Gita a Explora, il museo dei bambini di Roma

Oggi abbiamo marinati la scuola e ci siamo concessi una mattinata da soli. avrei voluto portarlo al Bioparco, ma fa troppo caldo!!! La scelta è così ricaduta su Explora .